errata corrige: partner (piuttosto che rifare la vignetta mi metto un maglioncino di pile felpato. Fluo, tamarro  e leopardato. Le mie Tonne Tamarre Version sanno di cosa sto parlando -nonsmettodiridere-)
Qualcuno puĂ² spiegarmi per favore se sia normale cadere dritta come un tronco di abete durante il periodo natalizio, non appena sollevo il piede? (dalla vignetta si evince che il piede destro è incollato con dell’attack alla caviglia sinistra). E no. Non c’è nulla da ridere, mio caro Nippointellettualtorinese. Lo Yoga mi salverĂ (lì in fondo alla sala. Smettiamola di ridere a crepapelle battendo le manine per terra e proseguiamo che santocielo oggi è dura. Quasi quanto la ciambella senza lievito, latte e uova che ho pastrocchiato in un esperimento vergognosamente fallito).Â
Per quanto mi ostini in questa fusion che diventa confusion con conseguente fusion neuronale devo arrendermi ad una grande verità . Non solo si è quello che si mangia ma si è anche quello di cui sei fatta. E si è fatti indiscutibilmente della propria terra, in primis.
Le origini e la tradizione familiare in alcuni casi  piĂ¹ percepiti  e in altri meno, sono talmente radicati che per quanto una possa pure rifuggirne cercando altro, tornano  prepotentemente.
E’ un po’ come vivere a Los Angeles da trenta anni e provare nel ristorante di Nobu una rivisitazione della melanzana con la ganache di tenpura con Rombo della Baia di Dublino e pensare che a quella melanzana bastava solo un po’ di ricotta salata siciliana.
Perchè è innegabile che per quanto ci si sforzi di provare quello che è piĂ¹ lontano da te, ai fini di una ricerca personale se non addirittura filosofica, ci si ritrova ad apprezzare la beneamata semplicitĂ . Un po’ come quando Max mi spezza le scapole perchè sulle polpette metto salsa di mirtilli.
Perchè anche lo chef tre stelle Michelin e premi internazionali che ha trascorso una vita a sproloquiare su tartufi bianchi di Alba accostati a smoothie di banana fritta, cibi orientali riadattati  per gli occidentali e viceversa, abbinamenti inusuali ma ricercati alla domanda “qual’è il suo piatto preferito?” non potrĂ che risponderti: la pasta al forno della mamma, il pane della nonna, i biscotti della zia.
Perchè essendo essenza di vita il cibo lo diventa di noi stessi. Un paradigma di ricordi e sentimenti.
 Quando ho chiesto a nonna di fare i turdilli, dolce tipico calabrese, insieme ho provato per la prima volta in vita mia la sensazione di “ultima volta”. Quando mi ha detto che dovremmo rifarli e al piĂ¹ presto perchè altrimenti non saprĂ² mai come si fanno davvero (occorre esercizio eh), una stretta al cuore mi ha ricordato che giĂ una parte di me non saprĂ mai  ricordi e i segreti della nonna che non puĂ² chiamarmi  al telefono (c’è da dire che da lassĂ¹ si avrĂ oggettivamente poca voglia di chiamare con tutti gli impegni mondani che ci attendono: SPA, in primis, e massaggi al cioccolato fondente mentre vengono serviti Heaven Cupcakes. Perchè è così vero?).
Non potrĂ² preparare la schiacciata, piatto tipico catanese, conoscendo i segreti e passaggi di famiglia. Certo è che mi rassicura sapere nonna appena “scrubata” con il sale grosso sorseggiare cocktail a bordo piscina; ma semmai dovessi leggermi Nonna sappi che nel caso: niente numeri per caritĂ ! Quelli li dĂ² io. Dimmi in sogno  la ricetta della schiacciata che facevi tu, grazie.
Non che abbia mai sperato di poter sapere emulare un sapore che racconta storie iniziate nei primi del 900 ma soltanto vederlo nascere, documentarlo, fotografarlo e carpirne i movimenti piĂ¹ ancestrali sarebbe stata un’esperienza importante.
Questa spasmodica ricerca di me stessa sta influendo fortissimamente in tutto questo; dimostrandomi ancora una volta che i miei eccessi forse davvero sono fonte di equilibrio. Spingendomi nella cucina orientale piĂ¹ per un’ideale, un ricordo e amore ho capito che una ricerca individuale di tradizione non doveva essere tralasciata.
Proprio qualche giorno fa ho avuto il piacere e l’onore di poter sentire una storia bellissima e commovente mentre acquistavo la bibbia delle ricette tradizionali siciliane. Un volume splendidamente confezionato che racchiude non soltanto una quantitĂ esorbitante di piatti ma delle vite. Vite che inseguono sogni realizzati e non, amori finiti tragicamente che si raccontano tra gli scaffali della Libreria storica di Catania “Cavallotto” con un finale di risate, torte sette veli al cioccolato, presentazioni e promesse di rivedersi. “E’ un grande chef lei, me lo sento”.
Tutti i libri hanno un potere ammaliante e dopo essere stati aperti non rimangono mai chiusi. Quando passi dalla libreria in casa e sai cosa contengono, chi abita lì dentro, chi sta soffrendo, chi ce la farà e chi no,  senti quasi dei sussulti. A volte riescono a urlare così forte dalle pagine che senti il bisogno di tornare a trovarli anche giusto un attimo. Mi capita spesso con Oskar di Safran Foer.
Questo libro “Profumi di Sicilia” ha il potere ammaliante e sconvolgente di farti sentire semplicemente una cosa: cosa sei.
Cosa sei e da dove vieni. Avessi a disposizione dieci vite non riuscirei a prepararne la metĂ perchè sono davvero tante ma mi sono giusto fatta una promessa: quella di provarci. Non sono brava in matematica ma anche se dovessi farne la metĂ sarebbe come aver vissuto almeno cinque vite in piĂ¹.
L’introduzione di Antonino Buttitta sull’innegabile insularitĂ nazionalistica riesce a sintetizzare il carattere di un popolo al quale appartengo e che ha in sè l’estro e l’incoerenza come propria identitĂ culturale.
Il libro “I profumi di Sicilia”, alla sua seconda edizione, con 700 pagine non racchiude soltanto le piĂ¹ antiche ricette della tradizione siciliana diventando vero e proprio contenitore di ricordi e vite ma anche informazioni storiche che non tardano ad ammaliarti. Avendolo tra le mani giusto da pochissimo è difficile per me in questo momento emettere un giudizio complessivo che non tarderĂ ad arrivare. Se perĂ² questo infinito entusiasmo andrĂ a moltiplicarsi, come prevedo senza alcun ragionevole dubbio, mi arrenderĂ² al fatto di aver trovato finalmente il libro che cercavo.
Il libro che voglio finire. Quello su cui ti riprometti ” tutte. voglio farle tutte”. Sinora non mi era mai successo. Caratterialmente non sono portata a finire un progetto ma ad aprirne dodicimila e pensare che siano pochi per poi non vederne realizzato neanche uno nella sua interezza. GiĂ essersene prefissa dodici da finire, che sono oggettivamente tanti mi fa a tratti sentire una scansafatiche. Ma questo “tredicesimo” fuoriprogramma (se dovessi sincera piĂ¹ che tredicesimo direi ventiduesimo) è doveroso.
Esteticamente poi non somiglia a nulla che si possa trovare in giro. Con illustrazioni tratteggiate in quel modo infantile che odora di cucina; riuscendo a sprigionare macchie e odori. Di quelle macchie che rimangono impresse sulla carta tenendo il quaderno e la penna vicino ai fornelli. Quella salsa che ti premuri a togliere con una mappina (canovaccio in “Continente”) velocemente e strisci lungo tutto il bordo. E poi la ritrovi lì la volta dopo. Pronta ad accogliere un altro ricordo o rimanere imperitura e per sempre la stessa.
Non ci sono foto glamour, inquadrature macro e mise en place fashion ma qualche foto tradizionale alla fine. Quelle che colpiscono per la semplicitĂ e che rimandano ad un’allucinazione visiva che conosci.
Una giostra di sensazioni questo “I profumi di Sicilia”. Una voglia di cominciare da qui. Dalle mie radici.
Ho voglia di preparare Anciova Sciavurusi e spiegare cosa sia il Sciavuru. Scoprire se posso farcela con i Cicireddu a Catanisa, Anciddi ca Rina, Sciatre e Madre, Murruzzi a Palermitana, Pasta alla Picurara.
E’ un’avventura che comincia da qui; dalla memoria storica di un paese che in sè è nazione e mondo a parte, che certamente non stava aspettando me ma che sicuramente io stavo aspettando.
Inizio questa avventura culinaria con la Pasta ‘ncaciata . Non prima di aver chiarito ( ed essermi chiarita) alcune differenze. La pasta ‘Ncaciata è una delle tante paste al forno che si preparano in Sicilia dove prevale la trabordante presenza del cacio; da qui il nome appunto ‘ncaciata (piena di cacio). La preparazione originaria del messinese la vuole come piatto festivo mentre quella del  palermitano come piatto tipico tradizionale natalizio. Nel catanese è inutile dirlo quando ci sono melanzane fritte significa solo una cosa: tutti i santi giorni; perchè se c’è un legame indissolubile è proprio catania-melanzana (ricotta salata-norma blablabla). La pasta ‘Ncaciata prevede un’infinitĂ di variazioni. Nel gelese ad esempio ci si aggiungono i broccoletti piuttosto che la melanzana e nell’agrigentino i cavolfiori. Completamente diversa (ma aggiungerei non troppo) è la Pasta ‘Ncasciata che a dispetto di ‘Ncasciata significa letteralmente “Incassata” ovvero messa in una cassa, o forma (teglia) e compressa. La pasta ‘ncasciata è diventata portabandiera culinaria sicula grazie e soprattutto al Commissario Montalbano che oltre ad andarne ghiotto ne trova sempre qualche sporadico pezzetto in frigo.
Un complemento d’arredo irrinunciabile la pasta in frigo,  per l’eroe del sud orientale siculo. Confesso la mia totale ignoranza a riguardo. Non ho mai letto un libro di Montalbano nè mai visto una puntata. In compenso per quanto possa valere e rassicurare sono stata nella casa e nei diversi set e ho piazzato conigli e cani di peluche sul famigerato terrazzino (prima o poi mi arresteranno). Spero di poter presto colmare questa lacuna letteraria totalmente diversa dal genere che prediligo.
La pasta ‘ncaciata è quella pasta che ti fa litigare, diciamolo. “No! non ci va la mortadella ma pezzi di prosciutto!” -” Eh no ! mica c’era il prosciutto un tempo! ci va il maiale!” e così fino allo sfinimento. Essendo un piatto della tradizione e neanche a sottolinearlo profondamente casalingo ognuno fa un po’ come gli pare secondo le proprie abitudini.
La versione da me provata “Profumi di Sicilia” la segnala come messinese. E Pasta ‘Ncaciata alla messinese sia. So giĂ che il mio buon  amico Fastidio me ne dirĂ di tutti i colori (si inventerĂ pure che non andava la pasta nella pasta ‘ncaciata giusto per contraddirmi ma è adorabile per questo, ca va sans dir)La ricetta della Pasta ‘Ncaciata la trovi cliccando qui >>>
Su Kodomoland c’è la (pseudo)ricetta ipervelocissima delle Barchette uovose. Niente di pazzesco ma un pezzettino di peperone e uno stuzzicadenti potrebbero cambiare le sorti di un tristissimo uovo sodo.
——
Adesso non mi resta che abbassare lo sguardo e continuare a scrivere altro. Fosse per me blatererei continuamente qui fino allo sfinimento neuronale nazionale. Sempre scrivere è ? No. Qui è diverso.
Mi sento in compagnia. E voluta bene. Tanto.
E per questo non smetterĂ² mai di dirvi: grazie.
(“Lì” sono in compagnia di gente davvero bizzarra e pericolosa. Talvolta prendono il sopravvento e fuoriescono dalla penna. Ho paura)
 (Inciso: leggo sempre i vostri commenti. Sempre. Li controllo anche dall’iphone mentre sono ferma al semaforo. Ahem no. Questo non dovevo dirlo. Quando non rispondo è perchè vorrei farlo “per bene” e poi quel “per bene” si va ad accumulare ad altro e altro ancora e altroaltroaltroancora. E. E.E. Quando mi riprometto poi di passare dai vostri blog “per farlo per bene benissimo” sono giĂ passati due mesi. Non vorrei risultare maleducata, ecco. Mi dispiacerebbe infinitamente. Fine paranoia del martedì)
Yahooooooooooooooooooooooooo!
ora leggo
Allora, andiamo con ordine.
yoga: lascia perdere… đŸ˜‰
tradizione: ho sempre sostenuto che great minds think alike, e vedere che sei arrivata a valorizzare la tradizione in questo modo è commovente. La tradizione culinaria è quella che maggiormente ci avvicina alla vita che viviamo, che ci dĂ risposte a quasi tutte le domande. Non è necessariamente detto che ci sia un rapporto diretto con le tradizioni familiari (mio papĂ era di torino), ma sicuramente la tradizione culinaria del posto dove vivi ti dice molto sulle persone e sul loro modo di intendere l’esistenza.
Mi ha fatto sorridere il passaggio sulla lite generata dalla pasta ‘ncaciata… mi ricorda le interminabili discussioni sull’amatriciana e sulla carbonara… ognuno ha la sua veritĂ svelata, ma ovviamente i fondamentali sono sempre a posto, e quindi le variazioni sul tema sono comunque accettate graziosamente.
Infine un piccolo commento sulla parte finale. Potrebbe anche essere un micro-suggerimento di vita. Non aspettare che tutto sia perfetto per fare quello che senti o vuoi. Fallo e basta. Chi ti conosce e ti vuol bene, capirĂ . Chi non ti conosce, chissenefrega se non capisce. Una cosa che ho imparato è che spesso le cose rimandate finiscono nel dimenticatoio delle cose che si voleva fare e non si sono fatte… e tu sei ancora troppo giovane, ma con l’etĂ quel dimenticatoio diventa molto simile al baule dei rimpianti… đŸ˜‰
Baci, e accendilo quel bip di telefono ogni tanto! (oppure dammi il numero di quello di famigghia…. ;))
dimenticavo… non ti spezzerei mai le scapole perchĂ© metti i mirtilli sulle polpette… solo i pollici, come a Eddie Felson… đŸ˜‰
Al solo leggere il titolo, mi hai giĂ strappato un sorriso.
Un bacione:
Le barchette sono formidabili, qui da noi c’è una pasta che si chiama “Alla vela” , non è nient’altro che pasta con peperoni saltati e panna. Si dice che fu inventata in occasione della Barcolana, che è una regata velica che si tiene in autunno.
Ri……bacione!
Anche per me è scientificamente impossibile fare yoga. Io mi impegno ma sento sempre quello di lĂ che sghignazza. E poi inizio a sentire prurito ovunque. Prima da una parte e poi dall’altra. Insomma, il piĂ¹ delle volte mi innervosisco e basta.
La pasta (favolosa) mi ha fatto venire una voglia di mangiare che, anche se sono a dieta, ti giuro che ‘stasera mangio l’impossibbbbbile.
E i libri…i libri sono vita.
Anch’io ti leggo sempre ma veloce azzarola, vorrei avere piĂ¹ tempo. E ho visto il bento di Totoro. Sublime…
Questa pasta nella mia famiglia si mangia a Pasqua (essendo per metĂ messinese penso sia la versione “ricorrenza festiva”). Mamma la fa con melanzanefritteuovosodomozzarellapolpettine ed è una cosa sublime. Inutile dire che ogni volta mamma e nonna battibeccano sugli ingredienti.
E’ vero tutto quello che dici sulla tradizione e l’ho provato sulla pelle poco tempo fa, perdendo una persona cara non direttamente appartenente alla mia famiglia, ma dalla quale avevo ricevuto in dono tanti piccoli cristalli della sua tradizione. Mentre tanti altri sono andati persi.
E’ un po’ come una lingua, come i dialetti, come gli oggetti della tua infanzia, ma in senso piĂ¹ vasto.
E certo tra i millemila piatti preferiti, il primo saranno sempre i tortellini della mamma.
Amen đŸ˜€
ecco.
mi sono venuti i brividi alla pancia.
mi hai fatto venire una gran fame con questa pasta ncaciata a tal punto che ho l’acquolina in bocca……Ovviamente si vede che non ho mai mangiato nulla di tutto questo e che è solo merito della tua maledettissima nikon (sant’obbiettivo)!!!
un piccolo appunto…..giusto per non perdere il ritmo….e neanche la panda…..
ma paRtner non si scrive con la”R”?????oppure ti serviva per scrivere Rincoglionita???????????? huauhaahuhuauhahuahuhua
[…] intensamente. Il riassunto di una riscoperta appartenenza alla mia terra. GiĂ qualche giorno fa con la pasta ‘ncaciata c’era stato un bisogno fisico e mentale di fermarsi e cominciare dalla genesi. Dal mio cromosoma […]
[…] mi fossi ripromessa di dedicarmi alla tradizione culinaria sicula mi ritrovo qui a ticchettare di e su Torino. Non verrĂ² certo meno alla promessa ma trascorrerĂ […]
[…] e gli inizi dell’ottocento. Come anche ricette di inizio novecento. Come la pasta ncaciata (ne ho parlato qui anche se la lotta “broccoli sì – broccoli no” continua imperterrita) e come la […]
[…] dei profumi di Sicilia ci attende e lo avevo annunciato qui, ma anche qui e pure qui e credo pure lì e basta altrimenti devo mettere link a […]
[…] settima generazione. Molte feste paesane culminavano con grandi abbuffate di pasta ‘ncaciata (clicca qui per la ricetta) anche se nella mia famiglia avendo la nonna calabrese ci si buttava sulla pasta arriminata (clicca […]
[…] intensamente. Il riassunto di una riscoperta appartenenza alla mia terra. GiĂ qualche giorno fa con la pasta ‘ncaciata c’era stato un bisogno fisico e mentale di fermarsi e cominciare dalla genesi. Dal mio cromosoma […]
[…] e gli inizi dell’ottocento. Come anche ricette di inizio novecento. Come la pasta ncaciata (ne ho parlato qui anche se la lotta “broccoli sì – broccoli no” continua imperterrita) e come la […]
[…] dalla Bibbia Sicula ” Profumi di Sicilia ” di Curia di cui ho parlato spessissimo credo a partire da qui ( vi è moltissimo qui di questo splendido capolavoro letterario culinario tradizionale capace di […]
[…] arricchita con uvetta, pinoli o qualsivoglia “sapore siculo”. In Profumi di Sicilia (di questo strepitoso volume ho parlato parecchie volte) ve ne è una versione davvero […]
[…] Pasta ‘ncaciata alla Messinese […]