Pionera della frutta nell’insalata e nella pasta (sono sempre quella che ha fatto inorridire tutti con il kiwi nella pasta, ahem). Ecco cosa mi sento*disse sventolando il mantello composto da trama di buccia di mela e anguria* (sì. Ho in circolo troppi bicerin ma santocielo come vivrò al mio rientro in patria senza bicerin e caffè shakerato senza zucchero che mi mandano in estasi?).
Per dire insomma che da un po’ di anni butto giù secchiate di frutta in qualsiasi elaborazione insalatesca (butto giù secchiate di frutta è un termine tecnico culinario) e ritrovarmele adesso ovunque nei piatti di tutta l’umanità che si è finalmente convertita non può che rendermi felice. Assai pure.
A Torino in un localino delizioso [su cui sproloquierò perché al mio rientro, quando avrò l’opportunità di sistemare foto, ricordi e appunti, compilerò il piccolo Mangelo Iaiesco con Relativo IceCreamTour (che mi piacerebbe chiamare iascrimtur)] mi hanno servito un’insalata deliziosa contenente avocado e mela che replicherò non appena toccato suolo siculo.
(notato l’uso delle parentesi quadre? Pani sarà orgoglioso di me. Devo solo capire come fare le graffe ed è fatta)
Questa è una delle tantissime variazioni insalatose proposte al nippo nell’estenuante ricerca di abbinamenti e accostamenti fruttosi per un mio progettino. Ed è stata la volta dell’insalata di rucola con kiwi, tocchetti di formaggio e uva passa (ammollata nell’acqua per 15 minuti almeno). Il tutto condito con pochissimo olio extra vergine di oliva e aromatizzato con un trito di menta finissimo (l’accoppiata kiwi e menta si riconferma vincente, perlomeno per il mio-nostro gusto. Al massimo venite a prendermi a randellate sulle gengive).
Un’elaborazione semplice, fresca e inusuale che potrebbe accompagnare un secondo di carne o di pesce.
Io se dovessi pensare a un secondo leggero e fruttoso direi la Tartare con Zucchine e pompelmo (se ti fa piacere guardare la ricetta e saltare a piè pari il delirio grammaticale, clicca qui ).
Di Tartare poi ce ne sono davvero tante sia in rete che qui nell’archivio psico(la)vabile del Gikitchen, alcune delle quali:
- Tartare Pesce Spada e Avocado
- Tartare Pesce Spada e Agrumi
- Tartare Pesce Spada e Kiwi
- Tartare Pesce Spada, mango e olive
- Tartare Pesce Spada Melograna Papaia Mango
- Tartare Salmone, Mela, Avocado Melagrana
- Tartare salmone zucchine e pompelmo
- Tartare Tonno e Aceto balsamico
E’ sorprendente arrivare dopo solo un millennio rispetto alla civiltà orientale (risate registrate) a concepire l’uso della frutta non strettamente correlato al dopo pasto. Protagonista e non legata al ruolo marginale di chiusura. Non vi è mai stato un filo logico in tutto quello che ho pubblicato all’interno dei miei spazi ma semmai dovesse esserci qualcosa che accomuna tutte le mie elaborazioni è proprio l’uso della frutta all’interno dei piatti. Che siano antipasti. Che siano contorni. Che siano primi, secondi, torte salate e insalate. Più poi mi immergo in questa sorta di preparazione e più mi convinco che servita a persone dalla “mentalità aperta” si apre un mondo. Di fantasia e gusto.
Del resto sono quella che ha infilato la mela nella scacciata sicula lasciando basita (ma oltremodo felice) il mio papetto (se ti fa piacere sapere su che cosa sto blaterando puoi cliccare qui).
E vorrei stare qui a ticchettare per ore. Mi manca tantissimo poter scrivere ma. Ma anche oggi un’avventura indimenticabile mi attende e devo ahimè interrompermi (fortuna per voi).
(spessissimo mi viene chiesto, soprattutto su twitter e facebook, dove compro determinati piatti-tovaglie-bacchette-idiozie-blablabla. Fermo restando che non ho la memoria ferrea dell’elefante (piuttosto sono un lemure senza memoria svampito impazzito senza neuroni che fissa il vuoto spalancando gli occhioni quando gli viene rivolta la domanda “ma dove lo hai comprato?”) cercherò di poter essere utile scrivendo magari a fine post le diverse ceramiche utilizzate (e corredi vari) al fine di agevolare tutto (ovviamente non sarà così. Ci confonderemo di più. E tutto ritornerà in linea con tutto quello che mi riguarda).
Che sia una giornata bellissima per voi*disse lanciando cuoricini*.
a
primaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!
ghghgh…stavo postando da me e mi sono fiondata al volo appena arrivata la mail..ma mi sa che arrivare prime è difficile!! ihihihi…smuackkkkkkkkkkkkkkk :-*
b!
🙂
Le graffe: { (ALT+123) e } (ALT+125)
Oh..ma vedi te! Luca si intende anche di parentesi e non solo di birre ^_^
Sono un piccolo nerd, è così!
La cosa non può farmi che piacere ^^ Ebbravo!!!
Aspetta, trovo un randello da gengive e finisco di leggere!
Ma perchè a me non arrivano le mail???
Titti!!! WordPress è impazzito, in questi giorni spesso devo riscrivere i commenti perchè non me li posta!!!
Ciao tesoro! Da segni di squilibrio anche a me O.o
Signor WordPress ma che ci combini????
Alla faccia sua… Sbaciucchiamoci per mezz’ora almeno!
Mezz’ora??? Almeno mezza giornata!! 🙂
Mi manchi!!!!
Posto che il “Mangelo” è fantastico… sappi che adoro queste insalate fruttose! Non ho mai avuto l’abitudine di mangiare frutta a fine pasto, pura e semplice l’ho sempre utilizzata come spuntino del mattino o del pomeriggio; ma sarai fiera di me sapendo che da anni ormai la inserisco nelle insalate e nei contorni! Ricordo ancora la faccia dell’Ingeriminese quando – poco dopo sposati – gli ho presentato un’insalata con le mele verdi! Non vedo l’ora che tu sia di ritorno, non vedo l’ora di leggere tutti i tuoi racconti, vedere le foto, i disegni… ovunque tu sia ora, bacetti a profusione!
Sono felicissima anche io, essendone dipendente, che la frutta non abbia più solo il compito riduttivo di chiudere un pasto, ma ne diventi a tutti gli effetti grande protagonista e mi riprometto di provare anche questa ricettina.
Ma uhmmm…dei kiwi gialli ne vogliamo parlare? 🙂
Chissà quante cose bellissime che hai da raccontarci…torna presto che sono curiosissima!
E l’idea di indicare dove trovi gli accessori per la casa e mer la misanplas la trovo utilissima!!!
Amoreee mi manchiiiiiiiii 🙂
ciaoooo Amiciiiii……:) sono tornata nel blog 🙂 e alle cose di tutti i giorni…più o meno….:/ (voglia di studiare!Vieni a meeeee!!!!) Iaia!!!!Buon divertimentoooo!!!!Luci amore,ciauuuu, titti hariel a voi vi sento sempre…quindi niente :P!Biancaneve!!!hallo…un abbraccione a tutti!!!
Stellina fatti abbracciare!!!!
oh non ho capito…io voglio essere abbracciata pure 😛
Vieni qui che ti spupazzo!!!
=*
Coccole anche per Bianca!!!! :-*
io mi chiedo…penso,mi interrogo,suppongo..che questo piattino è solo quello della foto vero????non è quello che hai servito al nippo vero?? ti prego dimmi che questa porzione mini non era per lui 😀
io
voglio
quel
cazzo
di
mantello
io
pure
cribbio
io sono sempre orgoglioso di te. E dopo questo uso delle parentesi, ancora di più!
Su Mac { = Shift+Alt+[
😉
Tu mi stupisci sempre. Nelle insalate ho utilizzato al massimo delle ciliegie e delle pesche, ma l’anguria e il kiwi ancora no. Proverò!
[…] Insalata di Kiwi con Uvetta Passa […]
[…] Insalata con Formaggio, Kiwi e Uva Passa […]
[…] Insalata Kiwi Uva Passa e Formaggio […]