Una cheesecake fredda ? Una base biscottosa con delle paste di meliga che incontra una crema di formaggio fredda dove lasciar colare dell’ottimo cioccolato fondente e degli amaretti sbriciolati?
Una coccola domenicale ( ma anche lunedialè, martediale e occhei la finisco) per lasciarsi cullare dopo le fatiche immani a cui si è miracolosamente sopravvissuti. Una versione fredda nonostante sia inverno inoltrato perché tra tutte queste zuppette, legumi e pasticciotti di carne, seppur intervallati da qualche insalata fruttosa ed inusuale, si sentiva la mancanza un po’ di roba dolce. In realtà la scelta di pubblicare un certo tipo di piatti è dovuto al fatto che con l’arrivo del Natale il Gikitchen si trasformerà in un vero e proprio laboratorio dolciario perché dubito fortemente che compariranno molti piatti salati. Sì qualcosa fotograferò, ovvero quello che riuscirò a cucinare al Nippo in queste giornate frenetiche, ma contando che saranno per lo più piatti come petto di pollo arrostito- tofu con salsa di soia- seitan riscaldato al micro, dubito di poter farli passare per interessanti seppur abbellendo con cucchiaini e tovagliolini.
Ci sarà un’ondata cioccolatosa prima di tutto; proprio perché non ne faccio molte di elaborazioni dolci al cioccolato prediligendo il Nippo roba fruttosa e particolare. Avendo molte cavie a mia disposizione ( ghigno malvagio) soprattutto in questo periodo pre natalizio che si preannuncia scoppiettante ( nel senso che cucinando tantissimo e correndo come un’invasata perderò un braccio dentro il robot da cucina ma non me ne accorgerò e lo infilerò in forno con due patate al rosmarino) ne approfitto !
Un Natale cioccolatoso e soprattutto dedicato alle persone intolleranti; ma un Natale anche con ingredienti per nulla pazzeschi e ricercati anzi! Economici sì ma attenti alle diverse esigenze alimentari. Il motto sarà un po’ questo.
Di cheesecake ne ho preparate un bel po’ qui e vi lascio giusto qualche link:
( una delle prime ricette è stata proprio la Cheesecake realizzata insieme alla mia bellissima Cognata socia Piola)
- Cheesecake di Valentina Gigli
- Cheesecake Chocolat Coulant
- Cheesecake al Tè matcha
- Cheesecake ai mirtilli senza glutine
- Cheesecake alla zucca
- Cheesecake di fragola in cocotte
( e pure una versione brownies cheesecake che puoi trovare qui ! è ottima davvero)
E’ un dolcetto, come ribadito fino allo sfinimento, facilissimo da preparare. Sia nella versione fredda che calda. La versione cioccolatosa coulant che avevo pasticciato è stata la ricetta in assoluto che credo mi sia riuscita meglio ( cliccacliccaclicca)
Una base di biscotti frantumati e tenuti insieme dal burro con sopra una copertura omogenea dolce e compatta di formaggio e yogurt/formaggio soltanto/yogurt di soia ( sìsìsìsì devo mostrarvela amici vegani!) e una copertura infinita. Davvero infinita.
Gli ingredienti ( per 12 porzioni circa, una classica forma da cheesecake insomma. Occorre la teglia a cerniera di 20-22 cm massimo): 200 grammi di biscotti di meliga, 120 grammi di burro, 450 grammi di formaggio cremoso, 200 grammi di panna fresca da montare, 130 grammi di zucchero a velo, 10 grammo di gelatina in fogli ( agar agar per i vegetariani eh. Che non mangiano la gelatina in fogli), vaniglia bourbon
In un sacchetto ( ma puoi anche frullarli) rendi polvere i biscotti. Sciogli il burro nel microonde o in un pentolino stando ben attendo a non cuocerlo e versalo nei biscotti. Stendi il composto che hai ottenuto sulla base della teglia a cerniera che hai preventivamente imburrato (abbondantemente). Pressa bene tutto il composto aiutandoti con il leccapentola(spatolinacomelachiami) e metti in freezer a rassodare se hai tanta fretta per 15 minuti altrimenti per 30 in frigo ( prediligo sempre la seconda scelta e giuro non perché ho tempo).
Prepara la crema mettendo a bagno la gelatina in acqua ghiacciata. In un recipiente raccogli la crema e 60 grammi di zucchero a velo con la vaniglia ottenuta dal baccello. In un pentolino riscalda tre cucchiai abbondanti di panna e immergi poi la gelatina dopo averla strizzata dall’acqua. Fai leggermente raffreddare la panna e poi aggiungi alla crema di formaggio. Amalgama bene. Con il restante zucchero monta la panna per bene con l’aiuto di uno sbattitore elettrico. Non deve essere fermissima ma abbastanza consistente e dovrà avere preso anche molto volume. Unisci alla crema con movimenti leggeri dal basso verso l’alto e poi versa la crema che hai ottenuto sui biscotti. Tieni in frigo per 6 ore. Arrivati a questo punto potresti metterci su frutti di bosco, fragole, qualsiasi cosa davvero ma se ti piace l’idea degli amaretti e del cioccolato fuso non ti resterà che ridurre in polvere i biscottini e lasciar colare una ricca e generosa porzione di cioccolato fondente.
Una goduria suprema.
Come sai sono intollerante a tutto, pure al Natale!
Mi sto impegnando per fare una cheesecake senza glutine e senza latte e senza soya e no so nemmeno io più cosa togliere. Prima o poi la disegno e me magno la carta, sempre che nel frattempo non sviluppi intolleranza alla cellulosa. E’ un mondo difficile, sì.
Ecco. Me magno la carta. Queste sono le soddisfazioni di un insegnante. Sei pronta per il master, cì.
Meraviglia….peccato che non mangi formaggio. Terrò presente per le mie cavie 🙂 bacio Iaia
Sbavo copiosamente!
Buona domenica (noi si va in trasferta al nord x un controllo)
Un bacio grande grande
è decisamente secsi.
si, una cischeic secsi
gnam
Allora… tu non puoi mostrarmi ste fettazze meravigliose senza scrivere alla fine del post ” Hariel la tua fetta è messa da parte, quando vuoi passa a prenderla!” ..no. non puoi! Sto a dieta, vado in palestra, mi strappo i capelli disperata all’idea di vestirmi di bianco..ma questa fetta di cheescake la vogliooooooooooooooooooooooo *_*
.. però sono dovuta andare sul magico google per sapere cosa fossero i biscotti di meliga … mi hai mandato in crisi eh!!!!!!
ok, vado a lavare i piatti -.-‘
favolosa! prendo appunti e poi copio! grazie per avere condiviso. Laura
Quoto Biancaneve!
Ma come fai a fare foto così belle???
uhm…una domenica cioccolatosa, cacaoosa. Quasi quasi dopo cena mi sparo qualche cubetto fondente
passo di qui. mhhhhhh profumodicioccolato
Una ricettina dolce di domenica è obbligatoria. Era un po’ che non ne postavi eh. Meno male va…Pupone ringrazia 😉
Già segnata nel mio libriccino delle ricettine iaiose da provare… 😛
Un cheesecake fantastico. Mi viene voglio di fare uno.
[…] Cheesecake fredda al cioccolato con granella di amaretti […]
[…] Cheesecake con cioccolato fondente e granella di amaretti […]
[…] Cheesecake fredda al cioccolato con granella di amaretti […]
[…] Cheesecake fredda al cioccolato con granella di amaretti […]
[…] Cheesecake fredda al cioccolato con granella di amaretti […]