
Le considerazioni, trascrizioni e appunti di una Sicula psicolabile che non sa cucinare sul Casatiello
(quindi le considerazioni che non servono a nulla)
Il Tòrtano pare sia la stessa cosa del Casatiello (Napoletani smentitemi a suon di ceffoni nel caso!) ma il termine viene adoperato in tutto l’arco dell’anno al contrario di quello che analizziamo oggi che è esclusivamente correlato alla Santa Pasqua. L’elemento indispensabile del Casatiello è chiaramente quello che manca nel mio (logico no?); ci va infatti assolutamente lo strutto in quantità calcolabili in: come non ci fosse un domani. E in effetti “se ci vai di strutto come non ci fosse un domani” stai sicuro che al Lunedì dell’Angelo non ci arrivi perché l’aorta principale si blocca e ciao. Che è un po’ troppo noir per cominciare in bellezza il Lunedì ma.
La Videoricetta
Visto che il mio casatiello era confezionato per Nanda, al secolo conosciuta come la donna che ha il colesterolo a 300 ma brama di toccare la soglia del 400 entro Pasqua, non ho adoperato l’ingrediente principe. La “prova assaggio casatiello” è stata fatta perché a breve Dottoressa Suocera e Socia Piola sbarcheranno in territorio siculo e io invece che accoglierle come tradizione vorrebbe con tanto di cassata siciliana e cannoli che faccio? Il Casatiello. E a chi lo faccio provare? A Nanda, ufficialmente unica padrona di casa. Che di casatiello non ne sa nulla.
Affascinante l’incoerenza, no?
Un suicidio culinario perché tra l’altro l’adorabile sorella della Dottoressa Suocera è sposata con un Napoletano Doc e si dice faccia la Pastiera Napoletana più buona che sia mai stata in terra (prima o poi rovino pure la ricetta della zia, tranquilli. Voglio farmi odiare da tutto il parentado io). Visto che siccome (!) potremmo essere impossibilitati dal fare questa benedetta scampagnata pasquale che problema c’è? Prato finto e Picnic in casa. E vuoi non mettere il casatiello e la cuddura dentro il cestino di vimini? Sia mai. SIA MAI! Il primo risultato nonostante l’assenza di strutto è andato non bene: di più. La ricetta della pasta di pane è quella classica del Bimby che neanche sto a trascrivere perché a prescindere da tutto ognuno ha la sua-il suo metodo-blablabla. In rete c’è gente preparatissima riguardo al Casatiello e soprattutto napoletani doc che vi sapranno dire le dosi perfette, quindi copiare roba già pubblicata e farneticarci su ulteriormente sarebbe ancor più di ridicolo dell’assenza di strutto. Diciamo che per queste considerazioni inutili basti sapere che con la semplice pasta di pane, in assenza di intolleranze o solo il cielo sa cosa, vien fuori davvero un casatiello promettente.
(ho visto Signore Napoletane su Youtube che impastavano con strutto e pepe nero in quantità industriale; ergo qualora si volesse speziare direttamente la pasta di pane durante la preparazione con un po’ di pepe: pollice in alto!)
I ciccioli sono irreperibili qui e andrebbero messi (anzi devono DEVONO essere messi). Su Youtube ho visto napoletani adorabili infilarci dentro pure wurstel, stinchi di maiale e pezzi di vicini di casa. IO LI AMO. Guardare su Youtube le videoricette sul casatiello è stata un’esperienza mistica e divertente come tutto quello che ha a che fare con qualcosa di correlato a questa città meravigliosa dove ho tanti ma davvero tantisssimi amici. E tanta tanta voglia di vederli pure, ahimè *faccinadisperata*.
Ho scelto di mettere in definitiva, come si vede nella mia vergognosa Videoricetta, solo salame e provola (praticamente un casatiello light. Quello vegetariano neanche lo pubblico. O sì?) ma nella seconda versione forse cederò al prosciutto cotto considerato che Nanda ha detto “ti prego ancora. più ripieno più ripieno”. Ai ciccioli non cederò perché è difficile trovarli e perché per qualche astrusa ragione lo vedo già bello pesantuccio così. Mamma sostiene che micamelodevomangiareio e chedevofarmiifattimiei. Come darle torto? (ma rassegnati Mamma con l’ipad che ridacchi di me mentre leggi: i ciccioli NON TE LI METTO!)
Perfetto per una gita fuori porta (ma anche no) e come pasto unico (ma anche no). Esteticamente rustico ma fine nella sua semplicità, il Casatiello conquista e affascina. Qui per qualche inspiegabile ragione da quando l’ho sfornato mi è stato richiesto per giorni e giorni ancora.
Iaia la regina del Casatiello (ok la smetto).
Il fatto che l’abbia apprezzato anche il mio amato Architetto mi ha dato un’iniezione di fiducia inaudita. Ogni anno ho sempre fatto cestini su cestini con cuddure e ovette dentro corredate da dolcezze di tutti i tipi.
Quest’anno mi do al casatiello. Iammbelllll facimmmm ampress (non si dica che io segua online solo il corso di Romano. Con il Napoletano stoavantiunacifra).
Vado a fare 29482409823409840820349823049234040 cuddure e 2394820498203482394823’940823’9484 casatielli e torno. Anche perché tutti mi chiedono “ma chi se la mangia tutta questa roba?”.
E chi se la mangia? Le 2049382034820348230492’30492’3049 persone che ruotano intorno a me. Ecco perché sono barricata in casa. Perché se uscissi sarebbero il triplo nel giro di tre minuti. E IO SONO UNA SOCIOPATICA. Bisogna solo farsene una ragione (ma ieri sono uscita eh. Con i Jeans strappati e ho postato pure dal semaforo. Roba che manco una quindicenne geek. Ti sei persa i miei jeggins, per l’esattezza, ah.
Nel lontano 2011 (vabbè) vaneggiavo circa il Casatiello Napoletano (per rovinarti il Lunedì di prima mattina devi solo cliccare qui) ma è ora di un rimodernamento casatielloso. Ed ecco quindi VideoRicetta e Foto nuove con tanto di Picnic in casa. Che l’erba sintetica non basta mai, si sa.
Il Tour Pasquale in giro per l’Italia
Facevo con Maghetta il Tour Pasquale in giro per l’Italia (oh ho sempre fatto iniziative di un certo rispetto eh. Io in macchina con dei conigli per tutto lo stivale a rovinare le ricette della tradizione della nostra Patria. Siete o no orgogliosi di me? E’ sempre la seconda. Incredibile).
Per dire insomma che sì di Ricette tradizionali Pasquali ce ne sono un bel po’ (e non solo italiane). A me viene però difficile ticchettare sui tasti vicino a questa gif impazzita (mi girano le pupille santoiride!) che alterna una squilibrata dentro una sorta di maggiolone nero chiamato MagMobile.
Ed è giunta forse l’ora di sproloquiare riguardo un fantomatico riassunto delle puntate precedenti con le Ricette Pasquali che in queste giornate frenetiche sono ricercatissime sul web.
Chiaramente se doveste trovarne una firmata da me saltatela a piè pari. Però guardate le figure. Ecco a quelle citengoassai.
- – Colombina Tradizionale Pasquale
- – Colombina al the matcha
- – Cannolo Siciliano
- – Casadinas- Pardulas
- – Uova Ciambellose Vegane
- – Pastiera Napoletana
- – Pastiera Napoletana nel bicchiere
- – Stiacciata Fiorentina
- – Uova Sode Colorate
- – Torta Pasqualina Ligure
- – Bocconotto Calabrese
E dove altro posso cliccare?
- Cliccando qui vedrai comparire proprio tutte tutte tutte le Ricette Pasquali
- Mentre cliccando qui idee per apparecchiature e pasqualate varie
黒子 くろこ kuroko 25/03/2013
??? ma non c’è nessuno?
Iaia 25/03/2013
purtroppo per te ci sono io
黒子 くろこ kuroko 25/03/2013
yeeeeee (dico solo una cosa. uccia 3000.)
黒子 くろこ kuroko 25/03/2013
(tu. sgancia i video. che mi si sono allargate le pupille di bramosia.)
Iaia 25/03/2013
ho capito che tra di noi poteva essere per sempre dal sushi.
da dei disegni.
e da molte altre cose che spero un giorno di poterti dire guardandoti negli occhi.
ma anche al telefono sarebbe bene per cominciare.
ma adesso che tu dici.
questo nome.
IO TE LO GIURO DAVANTI A TUTTI
è per sempre.
quando si mette davanti la parete e fa l’introduzione come se fosse il telegiornale. provo un’irrefrenabile voglia di abbracciarla.
ti amo.
黒子 くろこ kuroko 25/03/2013
appena finisco di salire gli scalini torno qui. mi faccio una cultura.
e pianto le tende. non ne potrai più di me. quando mi vedrai in faccia mi sbatterai il banchetto delle pastiglie leone in faccio lo so!
Iaia 25/03/2013
ma tu vedi vlog? dimmi sì o no e capirò.
non posso espormi maggiormente in pubblico.
ma dimmi solo se vedi vlog con cani piccoli abbaianti imbottiti da pettorine fucsia.
ok a sto punto potrei fare i nomi*disse sghignazzando.
黒子 くろこ kuroko 25/03/2013
istruiscimi. vedo vlog si. mi mancano le pettorine fucsia e questo e male. i miei incubi ne risentono.
Bea 25/03/2013
Ci sono anch’io. E amo il casatiello!
Bea 25/03/2013
E Iaia, tuoi jeans sono fescionissimi
Iaia 25/03/2013
ammmore sono JEGGINGS un ibrido tra leggings e jeans.
roba di un certo livello ( risate registrate)
cosi’ mi senttooooo giuvine e fescion
( e non ci hanno quel fastidioso bottone che mi stringe la carne pendula. diciamolo *_* )
e ora parlami della torta.
di tutto.
dell’eletto.
ecco.
casatiello al pistacchio? uhm…..
messed up 25/03/2013
Ah, mi piace quel “tsoureki salato” 🙂
Come hai gia detto, in Grecia facciamo la Kouloura (a.k.a. “Tsoureki”), dolcissima e anche… eh… ingrassissima (ok, che ti fa ingrassare… 😛 ), ma veramente buonissima 😉 Quest’ anno, li sorprendero’ tutti e faro’ il casatiello napoletano!
buon pasqua!
Iaia 25/03/2013
sìììììììììììììììììììììììììì ne ho fatto una versione con mandorle e cioccolato buonissssssimoooooooooooo http://maghetta.it/2012/03/22/pane-pasqua-cioccolato-mandorle/
e dobbiamo o oggi ( boh) ne pubblico uno con la zucca sempre tratto dalla cucina di Vefa che amo spudoratamente.
Sei greca? *disse con occhi a cuoricino lampeggianti.
( ok non rispondermi ho appena cliccato sul tuo link al blog)
Ecco allora perdonami perché qui mi sono diverse volte cimentata in più ricette greche. Che amo visceralmente. Credo di averle “rovinate” tutte.
Diciamo che fare il tsoureki napoletano è una bella idea 😀
E diciamo pure che sono felicissima che tu sia capitata da queste parti ( cioè riformulo: mi dispiace per te che devi sopportarmi 😀 ma per me è un piacere, ecco)
Un bacione :*
( grazie )
messed up 25/03/2013
lol!
ah, ma come non mi sono mai capitata da questo tsoureki? mi piacciono, veramente, TUTTE le tue ricette greche, e non ne hai “rovinata” nessuna! 😉 e’ vero che ti seguo da un po’ e ho provato piu’ di solo un paio delle tue ricette e sei diventata il mio “libro di cucina” online preferito! 😉
Allora, non ti “sopporto”, ma corro qua quasi ogni giorno con la matita e il quaderno al mano per rubare le tue idee! eccome 😉
Iaia 25/03/2013
*rossa rossa peperone ticchettava sorridendo
grazie.
davvero grazie infinite.
(il tuo libro di cucina online preferito *_* santocielo )
*va via imbarazzata lanciando cuoricini
valebrì 25/03/2013
NANDA FOR PRESIDENT. SOGNO DI FARE LE ANALISI DEL COLOSTEROLO CON LEI. CI ARRESTERANNO, ME LO SENTO.
TI AMO
CIAO.
Iaia 25/03/2013
tiamomoltissimo
andiamo alle auai
porterebbe nella valigia due chili di strutto santo cielo .
anche lei ti ama.
sallo.
e molto.
Michele 25/03/2013
magnifico!
Iaia 25/03/2013
Michele ciao ! Grazie infinite !
Hai visto come sono brava a rovinare anche le ricette napoletane ? 😀
Michele 25/03/2013
hahaah ma se sei un mito, mi hai fatto venire una fame (oltre che voglia di provare a farlo, il bimby ce l’ho) 😉
tittisissa 25/03/2013
Ma quale pasto unico??? Per il pic nic al massimo può andar bene come antipasto! E la lasagna? E la pastiera? E l’insalata russa? E le frittate ripiene?????? Senza tutto questo ben diddio come si fa il pic nic sennò? 😉
Bibi 25/03/2013
io devo venire ad aprire la porta a quei nani là dietro.
sei una strega.falli entrare perdiooooooooo mi fanno pena là fuori dietro il vetro.
sei la strega del cas(a)t(i)ello
Bibi 25/03/2013
sono ad un brevissimo passo dall’essere internata per sempre, qualcuno si è accorto?
ssandrici 25/03/2013
si Cri ma da un bel po’…. <3
Iaia 25/03/2013
ma hai detto strega a me ?
cuore sole amore moglie 🙁
cielo.
è la fine del mondo.
ALLLLLEEEE è passata al nemico.
SIAMO SOLE.
ALE SIAMO SOLE.
Il lato oscuro del nippo l’ha attratta assssè.
vado a piangere.
ssandrici 25/03/2013
guarda secondo me il nippo le ha si è impossessato di pass e ha scritto questo commento, ne sono sicura 🙂
Bibi 25/03/2013
quell’hobbit torinese sta sconvolgendo il mio dna a colpi di cattiverie 🙁
perché mi hai dato questa croce? perché?
Biancaneve Suicida #OVERDRIVE# 25/03/2013
Casatiello e cuddura: è il destino che li unisce, sono o non sono figlia di un unione campano-sicula? Che mi sa che gli faccio un regalo per Pasqua (beh, sperando vengano buoni altrimenti sono la sòla di Pasqua) *
Iaia 25/03/2013
no no un attimo ricominciamo.
ligurefigliadicampanosiculaviveaustria?
cioè tu mi stai dicendo che ?
UN CASADDURO ?
Un CUDDARIELLO ?
un
cielo.
è tutto meraviglioso
( e se facessi un casatiello con dentro il cioccolato ? dici che mi picchiano davvero? )
Biancaneve Suicida #OVERDRIVE# 25/03/2013
E manca ancora qualche passaggio, in realtà, una storia un po’ complicata.
No no, scioccolatto come piovesse ^^*
Iaia 25/03/2013
tipregoraccontamelaquandopuoituttattaccccatomipiaceunsacco
Paciocchidifrancy 25/03/2013
Lascia il Casatiello al Nano e vieni a fare pic nic sull’erba finta (mentre fuori piove) con me..eddaiiiiiiiiiiiiiiii. Ci sfondiamo di shiratacchi+seitan+gelato….eddaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii <3
Iaia 25/03/2013
arrrivvvooooooo !!!!!!!!!!!! sto mangiando gelato fatto con il bimmmbyyy con latte di riso e granulato pastiglie leone
UNA GODURIA PAZZESCA !
vieni qui vengo li’ .
facciamo qualcosa *_*
<3
( piove anche qui 🙁 )
Paciocchidifrancy 25/03/2013
granulato pastiglie Leone? quello al 70% venduto nella latta rotonda???? vengo lì, vieni qui, andiamo la…^_^
Iaia 25/03/2013
sììììììììììììììììììììì quello della Madama Reale.
Tutta la storia raccontata dal Signor Monero in persona.
se ci penso piango *_*
ovunque basta che siamo insieme unitedagelatoshirataki.
ma un gelato fatto con shirataki?
pensiamoci.
come dobbiamo pensare alla ricetta da fare insieme.
ecco.
Paciocchidifrancy 25/03/2013
questa sera ti Instagrammo due foto di libri da cui potremmo partire. Se non li hai te li mando io <3 . Tu dimmi gli ingredienti assolutamente no e poi studiamo <3 <3 <3
Iaia 25/03/2013
la facciamo vegana light in pieno stile nostro? *disse ridacchiando. Mi sa che non c’è bisogno di dire sì o no . Sai tutto :*
( direi gelato di broccoli agli shirataki)
( io invece di pomeriggio appena finisco un lavoretto voglio leggermi tutti gli arretrati sul tuo blog. ecco) :*
Paciocchidifrancy 25/03/2013
evvvvada per il veganolightallaiaiaefrancy <3 <3 <3 Io sto leggendo tutti i tuoi arretrati, ed è tantarrrobba <3 <3 <3 Senti, a proposito: vorrei trovare (manonciriescouffaaaaaaaaaaaaa) il primo post in cui parli di Torino…insomma, la tua prima volta a To. Dove lo trovo?????? <3 <3 <3
lunaticbea 25/03/2013
Quel nano che spia dalla finestra ha un nonsoccche’ di intrigante..!
Iaia 25/03/2013
non è dolcisssssssssimo?
( li metto lì perché mentre fotografo fanno sempre un sacco di confusione )
Valentina 25/03/2013
Ma che meraviglia 🙂 (ti ho già detto che i tuoi video mi piacciono in sacco?) tutta questa napoletanità è fantastica! A casa mia invece il casatiello si fa con una pasta in cui ci vanno tre tonnellate di strutto (che uno dice salvate gli agnelli ma pure coi maiali a Pasqua non si scherza, soprattutto a Napoli) e pepe e devo assolutamente raccontarti che mia nonna (ma non so se sia stata una fonte attendibile) ha sempre chiamato tortano invece un casatiello nella cui pasta ci sono *pure* le uova (oltre allo strutto, il pepe e tutto il resto, crepi l’avarizia) quindi se stavi pensando a qualcosa con più colesterolo del casatiello volevo dirti che si, esiste :D. E i ciccioli. Quelli ci vanno, si, ma come si fa? Quelli che ci vogliono per il casatiello si chiamano “cicoli” e fatti in quel modo li fanno solo a Napoli e non si trovano da nessun’altra parte, neanche a Torino, maledetti, dove invece ho comprato pure i friarielli. La prossima volta che vado da mamma ne faccio affettare due chili e mezzo e te li spedisco mezzo posta occhei? ❤
Iaia 25/03/2013
ALLLLLLORRRAAAAAAA pattiamo dal pressssuppoooosto che . santocieloche.
ti piacciono davvero le videoschifezze? *disse digitando da sotto il tavolino rossarossarossa
Io lo volevo dire nella videoricetta che tu e Ale sareste venute a picchiarmi immediatamente alla vista del casatiello senza strutto ( in realtà una scusa bella e buona per abbracciarci fortissimo e sfondarci di granita e polpette di melanzane che Nanda fa divinamente santocielo. Anzi ce le potremmmmmo inzuppare nella granita al posto della brioche) ma poi ho omesso giusto per non farvi fare bruttafiguracolossale di avermi tra le amicizie.
Detto questo. Io con Napoli sto proprio in fissa. e dopo l’orrendo babà. la pastiera nel bicchiere. il sanguinacciotuochemicommuovo e. E ho deciso che era ora di rovinare ancora una volta il casatiello ( non sono degna *sdush sdush* schiaffi in sottofondo)
Il tortano con le uova della Nonna * segno tutto nel quaderno di famiglia e ci piazzo un cuore gigante ( le nonne sono sempre attendibili. Nel dubbio imbottisco le uova di strutto e le metto dentro l’impasto e pure a pezzi con il salame e il formaggio? cosa sto dicendo ?)
CICOLI ! NON CICCIOLI ! *sdush sdush ( schiaffi ancor più forti in sottofondo)
E non ci sono i cicoli a torino? fanno i mercatini francesi e non il mercatino dei cicoli? protestiamo immediatamente a palazzo madama ( ieri tra l’altro mentre ero fuori ti ho scritto su twitter del mercatino ma mi è esploso l’iphone e dopo otto ore non ho capito se è giunto o meno ma poco importa adesso dobbiamo organizzare la rivolta contro Turin. CICOLI SUBITO !)
(i friarielli li metto pure con lo strutto e le uova? io nel dubbio ci infilo pure una cassata per Nanda. Apprzzerà)
e ora ti urlo TI AMMMMMMO abbracciandoti fortissimo giusto per fare una cosa sempre molto calma e pacata
( grazie :* )
Giusy 25/03/2013
Non sono Napoletana (a Napoli ci vado per studio ogni settimana) ma Beneventana (tradizioni simili a volte, lontanissime altre -come la lingua e la cadenza-). Ma il casatiello… ebbè… e i dolci… ebbè… devo tessere le lodi di Napoli anche da questo punto di vista! Da noi i rustici tradizionali pasquali sono: “à pizza chiena” (pizza piena) e “ì cauzòn'” (il calzone, che è ripieno di riso. In pratica a Pasqua, se dici calzone, qui si intende quello ripieno di riso, non i classici!). Quest’ultimo, l’adoro!
Iaia 25/03/2013
Giusy ed io adoro te *_*
non avevo mai sentito questa bontà ! se hai tempo e voglia mi spacci la ricetta? ( ma non sentirti in obbligo ti prego). Io faccio subito un giro sul web per cercare notizie.
Grazie !!! sono sempre a caccia di novità. Mi hai fatto un regalone !
2309482903482903482 baci :*
Iaia 25/03/2013
http://ricettefacilipertuttiepertuttiigustisalatodolceedintorni.myblog.it/archive/2011/04/11/rustico-o-calzone-di-riso-per-pasqua.html
ho trovato solo questo *_*
Giusy 25/03/2013
Siiiii! E’ molto simile! Noi però non mettiamo ricotta e mettiamo il prosciutto crudo o la salsiccia secca al massimo (essendo ricette ‘povere’, si metteva quello che si aveva in casa una volta). Ah.. e caratteristica fondamentale è il formaggio di vacca fresco senza sale! Lo facevano in casa ed adoperavano quello. Mamma ovviamente lo compra… e nonna essendo ora più anziana, si accoda a lei. Le aziende agricole della zona, quelle che producono formaggio, vengono prese d’assalto in questi periodi! E le uova! Sia nell’impasto per legare il riso ed anche sul calzone o la pizza per spennellarli! Ogni famiglia prepara in quantità industriali per regalarne a tutti i parenti. La mia stupenda nonnina, una volta, cuoceva tutto nel forno a legna. Che bello era riunirsi tutti… e noi piccini a guardare nonna e mamme che preparavano. Domani posso chiederle cosa fa di preciso… e spacciarti le ricette 😀
yliharma 25/03/2013
ma dov’è la ricetta di quello vegetariano? non lo trovo 🙁
Pingback:A me non piace mai essere esagerata, si sa – La Cucina Psicola(va)bile di Iaia & Maghetta Streghetta 08/04/2013
Pingback:Un Archivio piccino picciò – La Cucina Psicola(va)bile di Iaia & Maghetta Streghetta 23/08/2013
Pingback:La Calza Salata della Befana (Casatiello Version per Nanda) – La Cucina Psicola(va)bile di Iaia & Maghetta Streghetta 02/01/2014
Pingback:Carotine bollite con salsa di senape e miele sotto una pioggia di sesamo – La Cucina Psicola(va)bile di Iaia & Maghetta Streghetta 14/04/2014
Pingback:Plumcake/Ciambella con dentro una Carota. Sì. Ho scritto bene (forse) – La Cucina Psicola(va)bile di Iaia & Maghetta Streghetta 19/04/2014
Pingback:La Torta Pasqualina – Ricette in formato Scheda | Gikitchen: in Cucina con Grazia Giulia Guardo e Maghetta Streghetta 16/03/2016