Gli S’more e i biscotti integrali all’avena e cereali simil Digestive

Degli S’more ho parlato e riparlato e ti lascio questo post, che contiene anche una videoricetta. Era il 2013. Ero nella cucina vecchia. Era una vita completamente diversa da questa, ma non vorrei molto soffermarmici perché -fortuna per l’umanità- mi sono imposta una bella dose di sinteticità. Devo assolutamente finire dei disegni per un progetto e seppur stanca sono anche molto emozionata. In quell’occasione ho preparato gli S’more semplicemente con i Digestive, e non con i Graham Crackers che sono i biscotti con cui dovrebbero essere preparati. Ho voluto farli con dei biscotti all’avena semplicissimi del tipo “butta tutto dentro in una ciotola e inforna” – sottotitolo: non con tutta la ciotola- che hanno riscosso in casa un successo a dir poco incredibile. Non conto neanche più le versioni di biscotti all’avena che ho fatto in questi anni, ma stando a testimonianze attendibili questi meritano il podio. Quando accade questo mi sento sempre un po’ esclusa, confesso, dal non poter assaggiare ed emettere il mio giudizio. Poi mi rassereno pensando che mi sono autoesclusa e che il mio giudizio sarebbe inutile. Non è fantastico?
Non c’è Halloween senza S’more
Prima o poi riuscirò ad avere anche io un falò e un boschetto sinistro a disposizione per riscaldare i marshmallow e cioccolato e imbottirci una chilata di biscotti, ma sino ad allora mi accontento del microonde. Sagacemente (c’è del sarcasmo) ho pensato che forse potrei appiccare un piccolo fuoco sul pavimento del terrazzo la notte del 31 Ottobre. Con due o tre piante intorno potrei essere credibile, no?
La Ricetta degli S’More
La Ricetta dei Biscotti integrali all’avena
giulia 06/10/2016
gli s’more sono buoni tutto l’anno non solo ad halloween:P
gluci77 06/10/2016
slurp!!!!
fitoterapiapratica 06/10/2016
Confesso che non li ho mai assaggiati, sebbene ogni volta che li vedo online o in qualche film mi viene davvero voglia di assaggiarli!!