Pan di spagna, ricotta di pecora, cioccolato e canditi. Le cassatelle. Le Minne. Minnuzze. I minnuzzi ri sant'Àjita o ri Virgini. I seni di Sant’Agata....
Eredità della dominazione spagnola la cotognata; straordinaria e indimenticabile marmellata messa nelle fummi (forme). È buonissima anche da spalmare quando ancora troppo tempo non è passato. Nonna è ancora lì con un pentolone enorme che gira, sorride e versa.
Amo poche cose come il Macco di Fave, che qui in sicilia chiamiamo U Maccu ri Favi. Una ricetta semplicissima quanto gustosa, che potrei personalmente mangiare ogni giorno. Viene accompagnata dal finocchietto selvatico fresco, che non è sempre reperibile in tutte le parti d'Italia.
Un primo veloce e gustoso che ti catapulterà su di una terrazza a strapiombo sul mare. Seduti a un tavolino tondo con le ceramiche di Caltagirone tra le stelle e i profumi di Sicilia.
Una minestrina che ti conquisterà . Pochi ingredienti ma tantissimo gusto. La zucchina lunga con le patate e il pomodorino fresco. Tantissimi ricordi a tavola tra risate rumorose e il sole di Sicilia.
La pasta con i taddi, i tenerumi ovvero le foglie della zucchina logna. La zucchina lunga a serpente, che cresce al sud. I taddi sono poesia. Sono uno scrigno di ricordi, tradizioni e meraviglie. Una minestrina estiva che odora di nonna.
Io una specifica storia di cucina non ce l'ho. Ho un'enciclopedia interminabile. Un susseguirsi di immagini che si attorcigliano come in un caledoscopio. Come delle macro sospese nell'aria piene di dettagli. E' per questo che ho dovuto costruire una cucina virtuale, rivelatasi poi la mia salvezza, sperando di poterlo fermare questo tempo. Confrontandomi con il cibo, per me eterna passione e dilemma. Non avendo paura di mostrare attraverso questo le infinite debolezze e paure che mi tormentano. Abbellendolo, colorandolo, costruendolo e arricchendolo di tutto quello di cui mi privo; talvolta per costrizione, altre volte per convinzione.