1. Bun fatto in casa con la polvere di barbabietola (sul sito ti scrivo la ricetta) con tofu affumicato, lattughino e maionese vegana. Il tofu affumicato grigliato da ambo i lati e caramellato con tanta cipolla rossa si presta benissimo alla preparazione di questi bun in infinite variazioni con salsette e verdure.
L’ho preparato in occasione di Sanremo e qui trovi il video.
2. Tofu saltato con edamame e funghi: fai sbollentare gli edamame. Taglia a cubetti il tofu e lascialo marinare per un po’ con la salsa di soia. Cuoci con un filo di olio edamame, tofu, funghi e aggiungi curry e spezie che ti piacciono. Servi con riso bianco.
3. Fai caramellare la cipolla rossa cuocendola in poco olio e aggiungendo salsa di soia o aceto. Lascia caramellare. A questo punto friggi il panetto di tofu tagliandolo a metà dopo averlo asciugato per bene e impanato con un po’ di olio e amido di mais altrimenti pangrattato. Imbottisci il panino come più ti piace.
4. Taglia il tofu a dadini e lascialo saltare con ceci, cipolla e mango a cubetti. È una ricetta famosissima di Ottolenghi che mi sono permessa di rendere più semplice. Se ti piace leggermente più cremoso aggiungi poco latte di cocco. Le spezie perfette sono: curry, zenzero, paprica, chiodi di garofano, pepe nero.
5. Procedi come la classica preparazione del ragù: battuto di sedano, cipolla e carote. Aggiungi il tofu precedentemente tritato e lascia soffrire. Sfuma se vuoi. Aggiungi la salsa e profuma con basilico. Usalo nella pasta o nelle lasagne, come vuoi. Come fosse ragù.
6. Taglia il tofu a quadrotti e la verdura che hai scelto. Lasciala cuocere con della cipolla e olio in padella. Aggiungi il latte di cocco e spezie che ti piacciono. Porta a cottura.
7. Il Silken tofu è molto più setoso e morbido. Perfetto per preparare dolci vegani ma anche nella versione salata rende tantissimo. In questo caso ho usato della salsa ponzu, salsa di soia e del cipollotto ma puoi condire come preferisci.
8. Croccante e buonissimo: sbriciola il tofu con le mani. Aggiungi olio e salsa di soia. Gira per bene. Inforna a 200 per 10-12 minuti. Lascia cuocere fino a quando è croccantissimo
9. Prendi un panetto di tofu e taglialo a metà . Fai la classica preparazione della cotoletta. Invece di adoperare l’uovo sbattuto, metti l’olio. E poi al posto del pangrattato, meglio il Panko giapponese. Friggi e servi se vuoi dentro un buon sandwich. Condisci con salse. La senape è perfetta.
10. Per strapazzare il tofu basta passare le trame della forchetta sul panetto di tofu. Condisci con olio, curcuma, curry, zenzero, pepe in polvere e le spezie che ti piacciono. Salta in padella e trattale come fossero uova strapazzate. Nella foto l’ho servito con champignon saltati in padella, würstel di seitan, pane integrale e fagioli riscaldati in padella con spezie.