Lasagne con Doppio Ragù: Un Capolavoro di Contrasti e Sapori
Le lasagne sono un piatto intramontabile che si presta a infinite interpretazioni e questa versione...
Lenticchie Speziate con Carote Arrostite e Feta: Un’Incontro di Semplicità e Raffinatezza
L’avvento è arrivato, e con esso la magia di piatti caldi e avvolgenti...
Tofu fritto: una sorpresa croccante e deliziosa
Sì, fritto. Ma chi l’ha detto che il tofu debba essere triste, insapore e cotto esclusivamente in modo...
Uno dei miei condimenti preferiti è senza ombra di dubbio avocado e broccolo. Trovo che vengano delle creme sia fredde che calde, come pesti e vari condimenti davvero deliziosi. Oggi ci facciamo due spaghetti che di certo non dimenticherai.
Patate lesse, datterini, prezzemolo, olio extra vergine d'oliva mischiato a una punta di senape per fare una cremina deliziosa e sale. Non c'è niente...
L’insalata di cavolo più famosa e gustosa. La amo follemente. Credo che la prima volta l’abbia assaggiata a Monaco dove i cavoli, mamma mia, li fanno in ogni modo, ognuno dei quali sorprendente e gustoso.
il Sunday roast è un piatto tipico della cucina britannica che conosciamo tutti a base di carne servito generalmente la Domenica. Carne accompagnata da...
Questo è un must in casa. Mamma la fa da quando ho memoria. È una delle preparazioni più semplici, facili ma gustosissime. Nessuno resiste davanti a questo piatto e un semplice pasto diventa festa. Al sud si prepara in svariati modi. Chi ci mette il prezzemolo. Chi il rosmarino e altri ancora l’acciuga. E ancora il basilico, il peperoncino, il parmigiano.
Una ricetta di ridicola preparazione ma sempre strepitosamente buona. La quinoa la cuocio per assorbimento e mi piace che sia bella croccante. Dopo averla lavata metto sempre in pentola questa proporzione: 1 bicchiere di quinoa e un bicchiere e un quarto di acqua. Non di più. Mi piace che si cuocia per bene assorbendo tutta l’acqua e rimanendo croccante. Non seguo neanche tanto i tempi di cottura che dipendono dalla qualità della quinoa.
La pasta a cinque buchi è un formato della tradizione siciliana immancabile nelle tavole -catanesi soprattutto- durante il periodo di Carnevale. Cinque buchi perché vi è un foro centrale più grande e quattro laterali. Il foro centrale è molto largo ed è pronto ad accogliere il sugo corposo e ricco che si prepara per condire.
Nei pastifici e nei supermercati più forniti si trova la pasta ai cinque buchi anche fresca ed è inutile sottolineare quanto il sapore cambi. Il ragù deve essere quello “della nonna”. Con la salsiccia, la cotenna, i pezzettini grandi e niente carne tritata. Insomma all’antica.
Gli unici Cookies che troverai qui sono al Cioccolato e Tecnici e non di Profilazione. Utilizzo i cookie per essere sicura che tu possa avere la migliore esperienza sul mio sito. Spero che ti troverai bene qui insieme a me.OkPrivacy policy