Abbiamo cominciato con il primo post dell’anno dedicato ai sandwich più famosi per il tea time; per meglio dire: alcuni tra i più famosi perché sono davvero tanti. Il Tea time è un argomento vastissimo e quest’anno sarà assoluto protagonista dei miei contenuti, insieme alla cucina orientale e tradizionale dal mondo. Incentrerò principalmente i miei articoli su questi argomenti; spero che la cosa ti faccia piacere e accetto qualsivoglia consiglio o suggerimento. Le tue parole sono strumenti fondamentali e importanti.
La Madeira cake è la protagonista indiscussa del tea time insieme al plumcake profumato al limone (a tal proposito ti ricordo questa ricetta strepitosa di un plumcake fatto in occasione della mia Rubrica dedicata a Downton Abbey). Anticamente i nobili amavano, oltre che bere il tè, accompagnare delle fette di dolce a un buon vino liquoroso chiamato Madeira. È per questo che nasce la Madeira cake:un dolce -una sorta di ciambella- con all’interno appunto il liquore Madera. Ricorda per certi versi la sponge cake perché ha una trama molto compatta e infatti risulta sempre perfetta per essere base di dolci imbottiti e ricoperti. In verità nonostante la ricetta originale preveda la presenza del Madera, ormai sono davvero poche le torte che lo contengono. Viene prodotto nell’arcipelago portoghese di Madera nell’Oceano Atlantico e non è così facile trovarlo (qui dove abito io, perlomeno). Se vuoi, quindi sostituirlo con qualcos’altro puoi farlo. Basteranno giusto 3 cucchiai non di più a insaporire l’impasto.
Per la Madeira occorrono:
- 400 grammi di farina 00
- 260 grammi di zucchero semolato bianco
- 250 grammi di burro a temperatura ambiente
- vaniglia Bourbon
- 4 uova
- una bustina di 16 grammi di lievito per dolci in polvere
Lavori burro e zucchero con le fruste e poi aggiungi una ad una le uova. Poi aggiungi la farina con il lievito e la vaniglia (tutto setacciato insieme precedentemente) fino a ottenere la classica consistenza della ciambella che noi tutti conosciamo. Lavora con le fruste fino a quando tutto è amalgamato e poi versa in una teglia di massimo 22 centimetri imburrata e infarinata. Cuoci a 170 per un’oretta circa facendo prova stecchino.
Tea Time
Non so da quanto tempo mi riprometto di preparare la Madeira Cake, che ho visto già in molti blog… mi da proprio l’impressione di qualcosa di sofficioso e coccolosissimo! 🙂
Luci mia che bello leggerti qui <3 Prima di tutto un abbraccio, scusa ma devo.
Sì, la Madeira è davvero sofficiosa e perfetta per un vero tea time. Sul libro del ritz che parla del tè perfetto non manca mai. Mi dici quando la provi?