Ricette Vegetariane e Vegane

il MIO Tiramisù

 

 

Non esiste la ricetta perfetta per il tiramisù

Ognuno ha una propria tradizione, un proprio gusto come in tutto ed è contaminato/a dal sapore d’infanzia che questo dolce tipico italiano conserva nei nostri cuori e menti. Ergo: ti racconto quello che negli anni ho perfezionato ed è diventato: il mio tiramisù. Con tutti gli errori del caso.

Il tiramisù con la sua cremosità irresistibile e i sapori avvolgenti è uno dei dolci italiani più amati e versatili. Questa versione, con panna montata al posto degli albumi, si distingue per la sua consistenza vellutata e il sapore equilibrato perfetto per ogni occasione. E se preferisci una versione senza uova, nessun problema: la bontà resta garantita! Scopri come preparare il mio  tiramisù perfetto, passo dopo passo.

Ingredienti per il Tiramisù

  • 500 grammi di mascarpone (anche quello vegetale)
  • 500 ml di panna da montare (quella vegetale è perfetta)
  • 8 tuorli (o 6 se preferisci. Ma pure niente)
  • 120 grammi di zucchero semolato bianco
  • Caffè (o latte, se lo prepari per i più piccoli)
  • Savoiardi
  • Estratto di vaniglia (facoltativo)

Se usi gli albumi

So che lo sai già ma gli albumi sono una cosa seria se ingeriti crudi. Presta per favore attenzione nel caso li adoperassi al posto della panna.

Preparazione: passo dopo passo

Inizia montando la panna. Assicurati che sia ben fredda di frigorifero: questo passaggio è fondamentale per ottenere una consistenza ferma e stabile. Montala a neve ferma e conservala in frigorifero mentre prepari il resto. Nella planetaria o con uno sbattitore elettrico lavora i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Se ti piace aggiungi un pizzico di vaniglia per un tocco aromatico. Io credo che faccia davvero la differenza (vaniglia, intendo. Vaniglia vera in polvere)

Incorpora il mascarpone al composto di tuorli e zucchero, poco alla volta, mescolando delicatamente per evitare di smontare il tutto. Continua fino a ottenere una crema densa e omogenea. A questo punto, prendi la panna montata dal frigorifero e uniscila al composto. Procedi con movimenti delicati dal basso verso l’alto per preservarne l’ariosità. La crema risultante sarà compatta e vellutata. Prepara il caffè e lascialo intiepidire. Inzuppa i savoiardi nel caffè, immergendoli brevemente solo dalla parte più croccante per evitare che diventino troppo molli (se i savoiardi sono troppo molli trovo che il tiramisù sia. Uhm non voglio dire cattivo. Non voglio dire brutto. Vorrei essere politicamente corretto ma. Ma savoiardi molli notipregono).

Disponi uno strato di savoiardi in una pirofila, coprili con uno strato generoso di crema e prosegui alternando gli strati fino a esaurire gli ingredienti. Termina con uno strato di crema. E se puoi metti il cacao amaro in polvere sopra solo prima di servirlo e non ore e ore prima. Conserva il tiramisù in frigorifero per almeno 4 ore, meglio ancora se per tutta la notte: i sapori si amalgameranno alla perfezione.

Il tiramisù è il dolce perfetto per coccolare te stesso e i tuoi cari con un tocco di dolcezza e raffinatezza. Che tu sia team panna o team albumi, questa ricetta saprà conquistarti con la sua cremosità e il suo equilibrio di sapori. Provalo e lasciati avvolgere dalla magia di questo classico intramontabile.

 

QUESTO POST È STATO PUBBLICATO IL: 

Iaia
Iaia
Grazia Giulia Guardo, ma iaia è più semplice, è nata il 12 12 alle 12. Il suo nome e cognome è formato da 12 lettere ed è la dodicesima nipote. Per quanto incredibile possa sembrare è proprio così. Sicula -di Catania- vive guardando l’Etna fumante e le onde del mare. Per passione disegna, scrive, fotografa, cucina e crea mondi sorseggiando il tè. Per lavoro invece fa l’imprenditrice. Digitale? No. Vende luce, costruisce e distrugge. Ha scritto un libro per Mondadori, articoli per riviste e testate e delira pure su Runlovers, la comunità di Running più famosa d’Italia; perché quando riesce nel tempo libero ama fare pure 12 chilometri. Ha una sua rivista di Cucina, Mag-azine, che è diventato un free press online. È mamma di Koi e Kiki, un labrador color sole e uno color buio, mangia veg da vent’anni, appassionata di cinema orientale e horror trascorre la sua giornata rincorrendo il tempo e moltiplicandolo.

Seguimi anche su Runlovers

Tutte le settimane mi trovi con una ricetta nuova dedicata a chi fa sport

MUST TRY