Una frolla semplice ma gustosa impreziosita dal matcha. E una frolla completamente vegana firmata dal grande Luca Montersino. Dei biscotti, che al primo assaggio, ti resteranno nel cuore.
Buonissimo il Tonkatsu Sando, dove Sando sta per Sandwich: sì. Sandwich con Tonkatsu dentro. Il classico panino con la cotoletta ma in versione giapponese. Più croccante, gustosa e leggera. In chiave vegetariana, però.
Famosissimi i popcorn di Cavolfiore. Una pastella semplice, sana, leggera e gustosa con un ingrediente segreto particolare e buono. I Cauliflower pop corn impazzano e sembrano essere una delle tante veg Food Obsession del 201.
Amo questo contorno. L'ho scoperto un po' di anni fa e da allora è stato amore infinito. Facile, veloce, total veg e perfetto per quando hai voglia di qualcosa di buono e sano.
Il gelato viene sempre prima di tutto. È la cosa che mi piace di più in assoluto. Sempre e per sempre. Questo al burro d'arachidi non credevo potesse essere così buono.
Non esiste una versione originale della parmigiana e quindi è proprio inutile disquisire, arrogarsi diritti e sentenziare. La parmigiana vera è quella delle nostre madri e nostre nonne.
Ti racconto alcune delle ricette siciliane che mia mamma prepara da sempre. Delle preparazioni che non sono solo piatti ma scrigni di ricordi, giorni e vita. Un tour tra cuore e tavola.
La pasta alla norma e quella col macco. Il riso con l'ennese che profuma di zafferano e l'immancabile pasta al pistacchio senza dimenticare "a muddica". Scopri i dieci primi piatti irrinunciabili che non puoi perderti se sei in Sicilia.
Per noi siciliani è sempre stata la bevanda estiva. Quella che bevi ghiacciata sotto il patio nella bottiglia di vetro. Uno scrigno di ricordi e bontà.
La Madeira cake è la protagonista indiscusso del tea time insieme al plumcake profumato al limone. Anticamente i nobili amavano, oltre che bere il tè, accompagnare delle fette di dolce a un buon vino liquoroso chiamato Madeira. È per questo che nasce la Madeira cake:
Quello del cetriolino sottaceto viene definito dal Ritz, luogo "biblico" del tea time, il più aristocratico. C'è a chi piace pelato il cetriolo e a chi no. Dipende solo se piace la sottile riga verde. Il segreto si dice è sempre quello: il pane deve essere affettato sottile come una foglia e il cetriolo.
Come preventivato ho visto la terza stagione di Stranger Things in poco più di dieci ore mandando all'aria piani e programmi. Solo i fratelli Duffer sono riusciti a farmi diventare una binge watcher. Mi hanno appassionato, commosso e divertito con la loro incredibile storia e proprio per questo mi sono imposta di non essere affrettata ma di metabolizzare, valutare e sentire quello che è rimasto. Sentirlo piano piano a distanza di qualche giorno. Giocare sulla nostalgia anni ottanta è oggettivamente geniale e vincente perché il pubblico -in tutto il globo intero- non fa che ripercorrere momenti di estrema felicità tra quelle maglie colorate e psicadeliche, quei pantaloncini a vita alta e quelle pettinature cotonate. La prima cosa che salta all'occhio è di sicuro l'attenzione per l'abbigliamento e giustamente una spasmodica passione per i ray-ban e le prime incredibili polo a righe cinturine che chiudono la vita.
Stranger Things, la terza stagione, sta per arrivare in Italia su Netflix e tutti fremono (compresa me). Quale miglior attesa se non quella di preparare qualcosa di davvero goloso e incredibilmente buono? Ti propongo quattro ricette: La torta del Sottosopra, I waffle della pace, Focaccia e Mortadella e Pancake strapieni di sciroppo d'acero.
Migliori costumi a Milena Canonero nel 2007, come premio Oscar.
Mai mi è piaciuta così tanto Kirsten Dunst. Una Marie Antoniette perfetta sotto le note...
Una frolla semplice ma gustosa impreziosita dal matcha. E una frolla completamente vegana firmata dal grande Luca Montersino. Dei biscotti, che al primo assaggio, ti resteranno nel cuore.
Buonissimo il Tonkatsu Sando, dove Sando sta per Sandwich: sì. Sandwich con Tonkatsu dentro. Il classico panino con la cotoletta ma in versione giapponese. Più croccante, gustosa e leggera. In chiave vegetariana, però.
Famosissimi i popcorn di Cavolfiore. Una pastella semplice, sana, leggera e gustosa con un ingrediente segreto particolare e buono. I Cauliflower pop corn impazzano e sembrano essere una delle tante veg Food Obsession del 201.
Amo questo contorno. L'ho scoperto un po' di anni fa e da allora è stato amore infinito. Facile, veloce, total veg e perfetto per quando hai voglia di qualcosa di buono e sano.
Il gelato viene sempre prima di tutto. È la cosa che mi piace di più in assoluto. Sempre e per sempre. Questo al burro d'arachidi non credevo potesse essere così buono.
Non esiste una versione originale della parmigiana e quindi è proprio inutile disquisire, arrogarsi diritti e sentenziare. La parmigiana vera è quella delle nostre madri e nostre nonne.
Ti racconto alcune delle ricette siciliane che mia mamma prepara da sempre. Delle preparazioni che non sono solo piatti ma scrigni di ricordi, giorni e vita. Un tour tra cuore e tavola.
La pasta alla norma e quella col macco. Il riso con l'ennese che profuma di zafferano e l'immancabile pasta al pistacchio senza dimenticare "a muddica". Scopri i dieci primi piatti irrinunciabili che non puoi perderti se sei in Sicilia.
Per noi siciliani è sempre stata la bevanda estiva. Quella che bevi ghiacciata sotto il patio nella bottiglia di vetro. Uno scrigno di ricordi e bontà.
La Madeira cake è la protagonista indiscusso del tea time insieme al plumcake profumato al limone. Anticamente i nobili amavano, oltre che bere il tè, accompagnare delle fette di dolce a un buon vino liquoroso chiamato Madeira. È per questo che nasce la Madeira cake:
Quello del cetriolino sottaceto viene definito dal Ritz, luogo "biblico" del tea time, il più aristocratico. C'è a chi piace pelato il cetriolo e a chi no. Dipende solo se piace la sottile riga verde. Il segreto si dice è sempre quello: il pane deve essere affettato sottile come una foglia e il cetriolo.
Come preventivato ho visto la terza stagione di Stranger Things in poco più di dieci ore mandando all'aria piani e programmi. Solo i fratelli Duffer sono riusciti a farmi diventare una binge watcher. Mi hanno appassionato, commosso e divertito con la loro incredibile storia e proprio per questo mi sono imposta di non essere affrettata ma di metabolizzare, valutare e sentire quello che è rimasto. Sentirlo piano piano a distanza di qualche giorno. Giocare sulla nostalgia anni ottanta è oggettivamente geniale e vincente perché il pubblico -in tutto il globo intero- non fa che ripercorrere momenti di estrema felicità tra quelle maglie colorate e psicadeliche, quei pantaloncini a vita alta e quelle pettinature cotonate. La prima cosa che salta all'occhio è di sicuro l'attenzione per l'abbigliamento e giustamente una spasmodica passione per i ray-ban e le prime incredibili polo a righe cinturine che chiudono la vita.
Stranger Things, la terza stagione, sta per arrivare in Italia su Netflix e tutti fremono (compresa me). Quale miglior attesa se non quella di preparare qualcosa di davvero goloso e incredibilmente buono? Ti propongo quattro ricette: La torta del Sottosopra, I waffle della pace, Focaccia e Mortadella e Pancake strapieni di sciroppo d'acero.
Migliori costumi a Milena Canonero nel 2007, come premio Oscar.
Mai mi è piaciuta così tanto Kirsten Dunst. Una Marie Antoniette perfetta sotto le note...
Sal De Riso, pasticciere di fama mondiale è famosissimo per le sue preparazioni di incredibile bontà. La caprese, il panettone con i limoni canditi di Amalfi e la sua famosissima torta con ricotta e pere. E la delizia al Limone e la sua incredibile crema al limone da mettere sul pan di spagna. È la volta della pastiera classica per Pasqua. Chi meglio di lui poteva darci la ricetta perfetta?
La pastiera salata è una vera bontà. Il procedimento è praticamente lo stesso del famosissimo e immancabile dolce pasquale appartenente alla tradizione partenopea. Un rustico di incredibile facilità e bontà che stupirà chiunque.
Un delirio tra brunch, tè, infusi e tisane dove l'angoscia per la Brexit e le tasse doganali la fanno da padrona. A noi europei è stato impedito il piacere di poter gustare un toffolossus in santa pace. Drammi e angosce in mezzo a una pandemia mondiale.
Se Cannavacciuolo dice di mettere 25 grammi di lievito di birra noi in religioso silenzio senza proferire parola, dubbio o perplessità mettiamo 25 grammi di lievito di birra. Comincia così la lezione sul casatiello vero.
Desideravo dei piatti con i conigli perché molto spesso nelle riviste, soprattutto nordeuropee, ammiravo estasiati questi coniglietti piccoli eterei e colorati alternati ad alcuni stilizzati ma non troppo, in bianco, nero e grigio. Confesso una passione più per i primi, ma niente. Le mie ricerche non andavano mai a buon fine. Erano tutti dozzinali, di fattura che non mi convinceva e molto infantili. In mente li avevo e devo dire che erano praticamente molto simili a questi che ho poi trovato TADANNNN *rullo di tamburi*
Mettere un tiramisù dentro un uovo di Pasqua è sempre una buona idea, no? Un'idea veloce, golosa e strabiliante per stupire davvero con poco. Ti lascio poi la ricetta del tiramisù più buono dei mondi.
Trenta e più ricette di Pasqua: la babka al cioccolato, i cannoli siciliani, la pinca e gli hot cross bun ma anche un ingrediente segreto per la pasta con la ricotta e diverse preparazione veg. Viaggia con noi attraverso i sapori e la tradizione.
In Sicilia chi non si sposava piuttosto che rimanere zitella preferiva farsi monaca. Le monache, è risaputo, erano abilissime nella preparazione di dolci dall'indescrivile...
Gli unici Cookies che troverai qui sono al Cioccolato e Tecnici e non di Profilazione. Utilizzo i cookie per essere sicura che tu possa avere la migliore esperienza sul mio sito. Spero che ti troverai bene qui insieme a me.OkPrivacy policy