IaiaGrazia Giulia Guardo, ma iaia è più semplice, è nata il 12 12 alle 12. Il suo nome e cognome è formato da 12 lettere ed è la dodicesima nipote. Per quanto incredibile possa sembrare è proprio così. Sicula -di Catania- vive guardando l’Etna fumante e le onde del mare. Per passione disegna, scrive, fotografa, cucina e crea mondi sorseggiando il tè.
Per lavoro invece fa l’imprenditrice. Digitale? No. Vende luce, costruisce e distrugge. Ha scritto un libro per Mondadori, articoli per riviste e testate e delira pure su Runlovers, la comunità di Running più famosa d’Italia; perché quando riesce nel tempo libero ama fare pure 12 chilometri. Ha una sua rivista di Cucina, Mag-azine, che è diventato un free press online.
È mamma di Koi e Kiki, un labrador color sole e uno color buio, mangia veg da vent’anni, appassionata di cinema orientale e horror trascorre la sua giornata rincorrendo il tempo e moltiplicandolo.
mammamiacomemipiaceeeeeeeee
Fatto spessissimo però io sono una cialtrona e la melanzana la cuocio nel microonde….
Stampo 😉
slurp!!!
le schedeeeee te l’ho detto quanto adoro le schedeeee <3
praticità, tutto quel che serve lì, il bignami della cucina…le sto raccogliendo sappilo 🙂
e grazie degli abbracci, delle parole, di esserci…pian pianino si va avanti <3
[…] Se vuoi salvare la scheda qui trovi una risoluzione maggiore e un formato più grande. Basta cliccare sopra il link e fare salva con nome. Baba Ghanoush. Conosciuto sotto vari nomi, anche come moutabal o in Grecia come melitzanosalata. In Turchia è il patlican ezmesi. Il baba ghanoush non manca mai nei pasti arabi e può diventare un antipasto. Viene spesso servito con lo tzatziki ed è buonissimo proprio per via di questo incredibile accostamento: melanzane e yogurt. Se ti fa piacere approfondire ne ho parlato qui. Leggi la ricetta completa su Gikitchen […]
[…] Baba Ghanoush (crema di melanzane) […]
?