Il Dahl di lenticchie, generalmente rosse, è un piatto famosissimo indiano e ne esistono molte varianti. Ho adoperato delle lenticchie di Pantelleria già lesse. In genere il Dahl viene servito con riso basmati
e verdure. Lo faccio spesso e mi piace anche d’Estate, freddo.
Prepariamolo insieme. Presto faremo insieme anche quello vegano con il latte di soia, che viene semplicemente perfetto; così se in casa non abbiamo il burro possiamo farcelo senza problemi. Serve solo un ingrediente: panna. Niente di più.Â
Il burro fatto in casa ha un sapore più naturale e delicato. Puoi salarlo per ottenere un burro salato assolutamente strepitoso.Â
Un piatto semplice ma equilibrato, ricco e gustoso. La quinoa cotta per assorbimenti con broccoli lessi e avocado. Il tutto è condito con un'emulsione composta da olio extra vergine d'oliva, succo di limone e wasabi (sia in crema che polvere)
Per la nostra Rubrica Downton Abbey diversi anni fa abbiamo preparato insieme la versione originale. Quella volta la realizzai per mamma che dopo la...
Un’idea declinabile in svariati modi. L’ho inventata di sana pianta con una burrata in scadenza e delle cipolle che non sapevo come utilizzare. Cosa è successo? È diventata la ricetta più cliccata e apprezzata sul mio profilo instagram nel 2022. Due ristoranti l'hanno inserita nei loro menu. Inutile dirti che questa cosa mi ha letteralmente sconvolto.Â
Niente di più facile e gustoso: in una teglia metti la feta, le olive che preferisci e la zucca a dadini. Inforna a 180-190 fin quando tutto è bello morbido. Se lasci andare ancora di più la feta si scioglierà e si formerà pure un bel sughetto per condirci la pasta altrimenti lascia che la feta rimanga compatta ma più morbida e servi mettendo olio e spezie che ti piacciono di più.