Vieni in India con me? Ti preparo Salmone al forno con yogurt e chutney di Menta

Ci si approccia alla cucina indiana generalmente con il pollo al curry. Un po’ come avviene con l’involtino primavera e il riso alla cantonese per il cinese e con il disgusto per il sashimi-mini roll-pesce crudo per il giapponese ma lo si ingoia lo stesso perché fa fashion. Inutile ribadire che la cucina indiana è molto altro e di più. Come quella cinese che chiaramente non si limita a verdura tritata e avvolta in cialda fritta. Come più e più volte fino allo sfinimento è stato dibattuto circa la vastità della meraviglia nipponica soprattutto per quanto concerne la cucina casalinga non strettamente correlata a sushi et similia; quella insomma che interessa a pochi, diciamolo. Lontano dai riflettori del bancone della locanda di Marrabbio con Giuliano (che brama polpette, in realtà okonomiyaki e ne ho vagamente delirato qui) vicino al telefono rosa ma molto vicino invece all’Hollywood di Milano dove i tronisti rilasciano baci, autografi e sorrisi sbiancati tra nigiri al salmone e temaki di tonno.
Ecco il Libro India, edito da Mondadori e uscito nelle librerie a inizio Dicembre (ed è da inizio Dicembre che io ne voglio parlare, uff), è esattamente quello che si cerca se si ha voglia di cucinare e spadellare davvero. Non solo pollo al curry e roba stereotipata. Ci sono ben mille ricette indiane; numero inquantificabile per cui si dovrebbero avere a disposizione più vite per riuscire a realizzarle tutte (ma anche solo metà). Però se ne possono realizzare tante. Ma tante davvero. E’ un’edizione Phaidon (ho già detto che li amo vero? Proprio quando blateravo su Vefa, ricordi?) in realtà ripubblicata in Italia da Mondadori. Avevo già visto questo meraviglioso malloppotto ma in inglese e d’accordo che so dire GoodMorningauoldariu e mi piace molto più di prima lanciarmi nelle lingue ma. Ma in italiano è tutta un’altra storia. Già così qualche volta è difficile intuire le spezie, figurati in lingua ostrogota. Un mallopotto pesante ma non per questo non maneggevole e valore aggiunto: fermapagine. Basta poco per conquistarmi. Occorrono i fermapagine. Impazzisco per quel nastrino che riesce a fermare pensieri, appunti e letture. Sembra una sciocchezza ma non è così semplice a volte trovare un fermapagine alla svelta. E quel piccolo nastrino può salvarti la vita. Se ne possiede più di uno possono avvenire anche svariati miracoli. Non ci sono naturalmente mille foto ad accompagnare le ricette ma va bene così perché quelle che ci sono, proprio come nel caso di Vefa, sono belle e odorano di lontano e di tradizione.
Incedibile ma vero ci sono anche i consigli su dove comprare online per reperire facilmente i prodotti. E io questa delicatezza l’ho amata moltissimo. Sono segnalati addirittura dei negozietti e contatti importanti. Ma è l’indice ad avermi fatto innamorare. Ora io generalmente nell’indice impazzisco. Senza una ragione precisa, alcuni li trovo orrendi. Non è semplice elenco in ordine alfabetico ma tra grassetto, rientro, minuscolo, esoloilcielosacosa mi confondo. Qui è tutto chiaro come se ti dessero un lanternino acceso e una strada buia da percorrere e non contenti un tomtom con indicazioni vocali. A. B. C. E no. Non è affatto così “normale” come potrebbe apparentemente sembrare.
Ci sono moltissimi Chutney (e qui di chutney ne ho fatti talmente tanti e ne ho parlato soprattutto due anni fa con una passione tale che manco se dovevo aprire un negozio di chutney vicino al Taj Mahal) e preparazioni vegetariane, naturalmente alla base della dieta alimentare indiana (bontà loro). Dalle braciole di agnello (faccio finta di non avere letto) sino ad arrivare al budino di pane ma anche alla bevanda dolce al mango e ogni sorta di bharwan. Conserve per salvare l’universo delle bontà tra vetri e barattoli e frittelle di ogni sorta. Da quelle di cipolla e formaggio sino ad arrivare a frutta e moong. Dolci indiani come se il mondo ne fosse interamente pervaso (magari). E quindi il dolce di latte e patate che mi incuriosisce tantissimo sino ad arrivare al dolce al miglio che mi ricorda il migliaccio pasquale italiano e i biscotti di Jaggery.
Incredibile questo volume. Incredibile. Come prima ricetta ho voluto provare un chutney semplicissimo di menta che insaporiva un salmone in crosta di yogurt. Lo yogurt sgrassa il salmone e la menta regala freschezza a questa bella botta di pesantezza che poi a quanto pare non si rivela tale. E ho deciso di adoperare questi piatti incredibilmente belli della tradizione siciliana insieme alle tovagliette ricamate che mamma ha comprato in Madagascar.
(unica nota dolente: la fragilità delle pagine. Occhio a girare! Se lo fate con troppa foga vi ritrovare un chutney strappato tra le mani)
(e vi danno pure la busta shopping di tela che lo contiene! Ho pianto di commozione per cotanta bellezza)
Il prezzo (ahia) è fuori standard diciamo ma teniamo conto che 49.90 non sono assolutamente tanti per quello che si ha tra le mani. Sono mille ricette, santochutney. Ed è un’edizione davvero molto particolare. Ci sono librotti di 30 euro nella sezione cucina che non valgono neanche l’introduzione di questo, giusto per dire.
Si passa da uno stato di incoscienza e delirio entusiasmo al grido di “tutte-levogliofaretutteeeeee” saltellando un po’ per casa con le ridicole ciabatte invernali che noi tutte (confessa! anche tu! confessa!) portiamo ai piedi (ok ho dei conigli assassini in questo momento) ma poi ci si deve arrendere e cominciare. E io ho cominciato così anche se suppongo che molte ricette indiane si riverseranno in questa cucina Psicola(va)bile. Perché il 2013 è in assoluto l’anno dell’etnico. Non che dal 2010 non lo sia ma la voglia è proprio quella di viaggiare intorno al mondo.
Farsi consigliare da una vegetariana una bella fetta di salmone è da pazzi come sempre ma. Ma c’è chi giura che sia uno dei piatti più semplici ma gustosi che mi sia mai riuscito. E se a dirlo è un antipatico Nippotorinese io (solo in questo caso) mi fiderei.
Chutney di Menta:
Pudine Ki Chutney: 16 spicchi d’aglio schiacciati (il vostro lui/lei vi amerà), 10 peperoncini verdi senza semi (facoltativo) tritati grossolanamente, 1 manciata di foglie di coriandolo, 5 manciate abbondanti di foglie di menta, 125 ml di estratto di tamarindo (equicivuoleilnegozio etnico o pagina 58 di cui vi parlerò), sale.
Metti l’aglio, i peperoncini, il coriandolo e la menta in un frullatore e aziona fino a che sono tritati. Trasferisci in una ciotola e aggiungi l’estratto di tamarindo. Regola di sale. Non è un chuthney del tipo che ho preparato sinora e che quindi si possono conservare se non addirittura adoperare per mesi, ma uno che va finito in giornata (non vedo l’ora di provare quello al cocco!).
La ricetta che ho eseguito è quella di pagina 749 Bhuni Salmon Machchi. Per la marinata servivano degli ingredienti che non avevo e quindi ho variato un po’.
Per 4 tranci di salmone senza spina di circa 160 grammi:
100 grammi di yogurt, 1 cucchiaio di farina di ceci tostata, cucchiaio di semi di ajowanm, 1 di pasta di zenzero, 1 di pasta di aglio, 1 di pasta di peperoncino, 1 di garam masala, 1 cucchiaio di olio di senape, 1 cucchiaio di fieno greco macinato (evvabbedolopiglio?), succo di mezzo limone e e sale.
Preriscalda il forno a 200. Disponi i tranci di pesce su un piatto non metallico. Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola e spalma poi sul salmone. Copri e lascia macerare per 30-45 minuti, Inforna per 6 minuti (io un pochetto di più perché le mie fette erano alti come grattacieli di Dubai) e fai riposare per 3 minuti prima di servire con il chutney alla menta. Il salmone dovrà essere rosato al centro (e pure freschissimo ma suppongo non ci sia bisogno di ribadirlo *disse fischiettando).
Katia 09/01/2013
Ma
Katia 09/01/2013
No ma dico: ho letto bene? 1000 ricette indiane?!
Ce le farai tutte?!
bestiabionda 09/01/2013
1 – mi ricordo quei piatti, quando abbiamo visto i croceristi
2 – ho le ciabatte a forma di brontolo
3 – salmone e menta ailoviù
4 – mango lassi tutta la vita. anche la prossima dovesse essercene una
5 – tiamo.
adoro quando sono sintetica *_*
Biancaneve Suicida #OVERDRIVE# 09/01/2013
Io, ai piedi, ho delle mucche ho una margherita rosa in bocca…e le orecchie tridimensionali, giuro, un dettaglio che mi ha commossa. Comunque, santocielo, torniamo a noi. Io e l’India non lo so se ci troviamo, magari in cucina sì, o forse la amo e non lo so, forse dovrei provare. Quante certezze.
Biancaneve Suicida #OVERDRIVE# 09/01/2013
ho delle mucche CON una margherita rosa in bocca. Perché scriva cose a caso? Non lo so.
bestiabionda 09/01/2013
se se mora, io invece lo so che tu stai lì con una margherita rosa in bocca. puoi dirlo mh. lo so.
Biancaneve Suicida #OVERDRIVE# 09/01/2013
Ho pensato di risponderti un paio di cose ma hanno tutte un aspetto oltraggioso…è la caffeina, ne sono certa, non sono io, è lei <.<
bestiabionda 09/01/2013
ho paura e ora ti costringerò a dirmele in pvt. (ah, sono cccciofane uso le sigle. un po’ come tu dici scialla mh)
Biancaneve Suicida #OVERDRIVE# 09/01/2013
L’abuso del mio slang cciovanile è una cosa che tengo per l’intimità…ussegnur ma sono io che vedo malizia ovunque oggi??? Mi sembra di parlare come in un porno!
bestiabionda 09/01/2013
mora basta. stiamo degenerando qua eh.
uorpréss ci bannerà XD
yeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
scialla. staisciallasorè
Biancaneve Suicida #OVERDRIVE# 09/01/2013
Uorpress vorrebbe bannarci ma non sa più come si fa perché continua a incasinare TUUUTTTOOO!!!! Va bene sto calma. Sto scialla. M’arriprendo. Volo basso. OK?
bestiabionda 09/01/2013
io sto andando in panico con i commenti annidati.
te lo dico.
Wish aka Max 09/01/2013
abbelle ma che ve sete fumate? e soprattutto da chi la pijate sta robba? che me pare robbabbona…. 😀
Wish aka Max 09/01/2013
a ci’ io manco ‘o leggo er post. In india cotté ce vengo subbito. quanno partimo?
gluci77 09/01/2013
Il fermapagina è qualcosa che amo alla follia…quando ero piccola ero affascinata dalla grossa Bibbia che aveva una prozia perché ne aveva più di uno e di colori diversi! E questo libro pare proprio bello, forse perché ricorda quello di Vefa?! Ammetto di non aver cucinato mai nulla di indiano a parte il celeberrimo pollo al curry, ma con i tuoi consigli potrei azzardare di più, quindi ben vengano ricettine tratte da questo bel tomo. E ammetto pure la ciabatta invernale…devo averla acquistata senza guardarla, di fretta, al supermercato: c’è sopra un gatto con fiocchettino in rilievo, ma io non sopporto i gatti!!! Sono fusa…
bestiabionda 09/01/2013
comunque io non l’ho mai chiamato fermapagina O.O io lo chiamo segnalibro.
anzi per un po’ ho fissato le foto con sguardo vitreo alla ricerca di un qualche oggetto che fermasse la pagina. chessò una pinza, un qualche cosa di mh.
va bè. per dire.
Biancaneve Suicida #OVERDRIVE# 09/01/2013
Anche io…pensando pure “che figata, finalmente un’idea come si deve, mi servirebbe anche nella vasca da bagno!”
Bibi 09/01/2013
no ma vogliamo parlare della copertina? mi piace da impazzire
cucinaincontroluce 09/01/2013
Che recensione meravigliosa…grazie…mi piace un sacco!!! E la bustina in stoffa… adoro queste piccole chicche!!!
Grazie, non penso lo avrei conosciuto senza questo post… una pioggia di cuori da chi gironzola per la casa con i cagnoni pelosi e le campanelle (ma si sa…quassù al nord si gela…il che non giustifica i campanellini, lo so…)!!!
Tittisissa 09/01/2013
Ho già aggiunto il tomo alla mia uisclist su Amazon.
È ho delle ciabattine bellerrime con disegnati degli orsetti pucciosissimi che se le poteste vedere me le invidiereste 😛
lepaginestrappate 09/01/2013
Io adoro cucinare indiano 🙂
Il libro lo conosco, 50 euro ma è decisamente “ciccioso”!!!!
黒子 くろこ kuroko 09/01/2013
la rubrica mancava proprio tantoassaaaiiiii!
(oggi abuso della parola “assai”. ora mi calmo e la smetto.)
quel libro sarà mio. in qualche modo. puf. la wishlist cresce.
altro che app di ikea. dannazione la app di ikea. *-*
pani 09/01/2013
tu hai sempre delle belle ciotoline
comearia 10/01/2013
Quanto mi piace la parola “grammi” scritta per esteso. Quelle due emme spesso tralasciate ammorbidiscono persino l’ingranaggio un po’ arrugginito della gi accoppiata alla erre.
In realtà volevo dire che adoro la cucina indiana e che questo libro mi sembra davvero prezioso, ma divagare un po’ sulle lettere mi sembrava più interessante.
Baci. Tanti. (:
Chemical 10/01/2013
le mie ciabatte erano bellerrime , peccato che il cane ci abbia fatto la cacca sopra e siano finite nella spazzatura! :/
Marty 12/01/2013
Reblogged this on Dillo alla Mamma and commented:
Oddio, voglio assolutamente i libro e il Chutney di Iaia! <3
Pingback:Riassunto delle Puntate Precedenti | GiKitchen* La Cucina Psicola(va)bile di Iaia & Maghetta Streghetta 13/01/2013
Pingback:Il Pollo Indiano con il Mango – La Cucina Psicola(va)bile di Iaia & Maghetta Streghetta 30/01/2013
la fata della zucca 02/02/2013
Bellissima recensione …avevo già fatto un pensierino sul libro ma adesso corro su Amazon e lo prendo! 😉 grazie grazie! 🙂
Pingback:Chutney di Patate (e Yogurt): La VideoRicetta चटनी – La Cucina Psicola(va)bile di Iaia & Maghetta Streghetta 10/04/2013
Pingback:Lo Yogurt nelle preparazioni salate – La Cucina Psicola(va)bile di Iaia & Maghetta Streghetta 20/04/2013
Pingback:La libreria di Iaia: 200 Cupcakes di Joanna Farrow – La Cucina Psicola(va)bile di Iaia & Maghetta Streghetta 25/04/2013
Pingback:Involtini di Crepes con ripieno di salmone, menta e avocado – La Cucina Psicola(va)bile di Iaia & Maghetta Streghetta 17/06/2013
Pingback:Gamberi al Curry in latte di Cocco con il Pomodorino Cirio | 27/08/2014
Pingback:Quello che le foto non dicono: Salmone allo Yogurt | 23/09/2014
Pingback:La Libreria di Iaia: Il Vegetariano Gourmet di Jane Price | 02/02/2015
Pingback:La Libreria di Iaia: Cucina Smart con Jamie Oliver | 03/03/2015
Pingback:La Libreria di Iaia: Pasticceria Vegana di Dunjia Gulin (red editore) | 02/04/2015
Pingback:La Libreria di Iaia: Il Pranzo in famiglia di Ferran Adrià | 27/04/2015
Pingback:La Libreria di Iaia: La Cucina Ebraica di Clarissa Hyman | 11/05/2015
Pingback:La Libreria di Iaia: I Formaggi Veg | 12/05/2015
Pingback:La Libreria di Iaia: Morso e Mangiato | 22/05/2015
Pingback:La Libreria di Iaia: Fantasie di Gelato (al Lidl) | 02/06/2015
Pingback:L’Essenza del Crudo: Zuppe, Creme e Vellutate | 05/06/2015
Pingback:La Libreria di Iaia: Oltre di Ernst Knam | 18/06/2015
Pingback:La Libreria di Iaia. Fusion Ideas: Fritti di Ernst Knam | 22/06/2015
Pingback:La libreria di Iaia: Ricette Vegetariane di Chloe Cocker e Jane Montgomery | 29/06/2015
Pingback:La libreria di Iaia: In Verde di Pietro Leemann | 01/07/2015
Pingback:La Libreria di Iaia: Crostate di Gianluca Fusto | 07/07/2015
Pingback:La libreria di Iaia: Pane e Design 70 Ricette da infornare | 13/07/2015
Pingback:La Libreria di Iaia: Semi e Cereali | Gikitchen: in Cucina con Grazia Giulia Guardo e Maghetta Streghetta 01/09/2015
Pingback:Chutney Pera, Cipolla, Zafferano e spezie (VideoRicetta) | Gikitchen: in Cucina con Grazia Giulia Guardo e Maghetta Streghetta 04/12/2015